• info@arteemusei.com

Immerso nel cuore dei Colli Euganei, il Castello di Monselice rappresenta una delle testimonianze storiche più affascinanti del Veneto.

Con le sue torri, le sue sale finemente arredate e la sua lunga storia che attraversa i secoli, il castello è oggi una meta imprescindibile per chi desidera unire cultura, architettura e mistero in un’unica esperienza

Storia del Castello

Il Castello di Monselice è un imponente complesso architettonico composto da quattro nuclei principali e da una fortezza sommitale, edificati e ristrutturati tra l’XI e il XVI secolo.

La parte più antica è costituita dal Castelletto, con l’annessa Casa Romanica, edificati tra l’XI e il XII secolo. Nel XIII secolo è stata realizzata la Torre Ezzeliniana, un edificio massiccio voluto da Ezzelino III da Romano come elemento difensivo nell’ambito delle cerchie murarie cittadine.

Nel corso del XIV secolo, con l’avvento del dominio dei Da Carrara su Padova, l’antico complesso venne riutilizzato: nella Casa Romanica fu allestita una grande Sala del Consiglio, e all’interno del castello furono costruiti tre camini carraresi monumentali, ancora visibili oggi.

Dopo il 1405, Monselice venne acquisita dalla Serenissima Repubblica di Venezia e il complesso fu ceduto alla nobile famiglia dei Marcello, che trasformò il castello in residenza civile. 

Fu realizzato il Palazzo Marcello, che collegò la Torre di Ezzelino alla parte romanica; all’aumentare delle esigenze residenziali, vennero create nuove sale gotiche di rappresentanza. La configurazione definitiva del complesso fu quasi completata entro la fine del XV secolo.

Tra XIX e XX secolo il castello cadde in decadenza: la proprietà cambiò e, utilizzato per scopi militari durante la Prima Guerra Mondiale, fu completamente saccheggiato nel 1919 dal Regio Esercito Italiano.

Dal 1981 il castello è di proprietà della Regione Veneto ed è aperto al pubblico.

Gli interni

Nel 1935 il complesso venne ereditato dal conte Vittorio Cini, che affidò il restauro all’architetto Nino Barbantini: tra il 1935 e il 1942 la struttura fu restaurata integralmente e gli interni furono arredati con mobili, quadri, arazzi, soprammobili e utensili coerenti con le epoche storiche del complesso. 

L’idea guida non fu di realizzare un museo, ma di immergere il visitatore in un’esperienza evocativa come se gli antichi abitanti potessero ancora prendere possesso degli ambienti.

Il risultato è un ambiente in cui tavoli, sedie, quadri, letti, soprammobili e utensili da cucina sono disposti in modo da ricreare un’atmosfera medievale e rinascimentale suggestiva: l’intento non era creare un museo tradizionale, ma far vivere al visitatore un’esperienza immersiva nei secoli passati.

Tutte le informazioni per orari, prezzi e biglietti

Il Castello è aperto al pubblico con orari stagionali:

  • Primavera/Estate (aprile – ottobre): tutti i giorni, 10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00.
     
  • Autunno/Inverno (novembre – marzo): sabato, domenica e festivi, 10:00 - 17:00.
     

Prezzi dei biglietti:

  • Intero: €10
     
  • Ridotto (under 26, over 65): €7
     
  • Gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili e guide turistiche abilitate.
     

I biglietti si possono acquistare direttamente in loco o online tramite il sito ufficiale o rivenditori accreditati.

Le visite guidate al Castello

Per vivere appieno la magia e i segreti del Castello di Monselice, la scelta migliore è partecipare a una visita guidata.

Le guide esperte conducono i visitatori attraverso le sale e i cortili del castello, raccontando storie, curiosità e leggende che rendono ogni angolo del luogo ancora più affascinante.

Per scoprire davvero tutto, inclusi i misteri e le curiosità poco conosciute, vi consigliamo di prenotare una visita guidata: un’occasione unica per vivere il castello con occhi nuovi e apprezzarne ogni dettaglio.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate