Il Castello di Brescia, noto anche come la “Falcone d’Italia”, è uno dei complessi fortificati più imponenti del Nord Italia.
Situato sul colle Cidneo, domina il centro storico di Brescia offrendo panorami mozzafiato e un'immersione nella storia millenaria della città. In questa guida approfondita scoprirete tutto quello che c’è da sapere sul castello: dalla sua storia agli eventi, fino ai consigli pratici per visitarlo.
Storia del Castello
Il Castello di Brescia ha radici antiche che risalgono all’epoca romana. Inizialmente fu utilizzato come punto di osservazione strategico per controllare il territorio circostante.
Tuttavia, la sua vera trasformazione avviene nel Medioevo, quando la famiglia Visconti iniziò a fortificarlo per difendersi dagli attacchi nemici.
Durante la dominazione veneziana (XV secolo), il castello fu ampliato con bastioni e cannoniere, assumendo l’aspetto attuale. Nel corso dei secoli ha subito ulteriori modifiche, trasformandosi in caserma militare e prigione.
Oggi è un museo a cielo aperto, che racconta attraverso le sue mura secolari l’evoluzione storica e militare di Brescia.
Il Castello di Brescia è anche un vivace centro culturale che ospita regolarmente eventi, mostre, festival e rievocazioni storiche.
Inoltre, numerosi eventi enogastronomici e mostre temporanee arricchiscono l’offerta durante tutto l’anno, rendendo il castello un punto di riferimento culturale per cittadini e turisti.
Come raggiungere il Castello a piedi
Raggiungere il Castello di Brescia a piedi è un’esperienza affascinante, che permette di godere del fascino del centro storico.
Da Piazza della Loggia:
- Proseguite lungo via dei Musei.
- Attraversate Piazzetta Tito Speri.
- Salendo lungo via del Castello, troverete un percorso panoramico immerso nel verde.
Da Piazzale Arnaldo:
- Proseguite lungo Contrada Sant’Urbano.
- Salite dalla scalinata di via Brigida Avogadro fino all’ingresso monumentale.
Il percorso dura circa 15-20 minuti ed è consigliabile indossare scarpe comode, soprattutto nei mesi estivi.
Prezzi e orari
L’ingresso ai bastioni esterni e ai percorsi liberi del Castello di Brescia è gratuito. Tuttavia, alcuni musei all’interno del complesso hanno biglietti dedicati.
Prezzi indicativi:
- Museo delle Armi Luigi Marzoli: €10 intero / €8 ridotto
- Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia: incluso con il biglietto unico Musei Civici
Orari di apertura:
- Castello e aree esterne: tutti i giorni, 7:00 - 22:00
- Musei interni: da martedì a domenica, 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00)
- Chiuso il lunedì, tranne che nei festivi.
Consigliamo di verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del Comune di Brescia o del sistema museale prima della visita.
Visite guidate e tour al Castello
Per chi desidera vivere un’esperienza completa, le visite guidate e tour tematici del Castello di Brescia offrono percorsi approfonditi tra storia, arte e architettura.
Vi consigliamo in particolare il tour:
“I Tesori del Castello di Brescia”
Un’occasione imperdibile per scoprire i segreti meglio custoditi del castello, arricchita da aneddoti storici e curiosità.
Perché visitare il Castello di Brescia
Oltre alla sua imponente struttura e ai musei ospitati al suo interno, il Castello di Brescia rappresenta:
- Un’oasi verde sopra la città
- Un punto panoramico privilegiato su Brescia e le Prealpi
- Un centro culturale vivace tutto l’anno
Che siate appassionati di storia, amanti della fotografia o semplicemente in cerca di una passeggiata rigenerante, il castello saprà sorprendervi.