Il Castello Reale di Racconigi è una delle residenze sabaude più affascinanti del Piemonte, immersa in un parco monumentale che racconta secoli di storia, arte e natura.
Situato nella provincia di Cuneo, questo gioiello architettonico non è solo una meta culturale, ma un'esperienza da vivere.
Storia del castello
Il Castello di Racconigi vanta origini antichissime. Le sue fondamenta risalgono all’anno 1000, inizialmente come fortificazione medievale dei Marchesi di Saluzzo.
Tuttavia, è nel XVII secolo che il castello assume un’impronta reale, quando diventa proprietà della dinastia dei Savoia.
Nel 1670, il principe Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano affida all’architetto Guarino Guarini la trasformazione dell’antico maniero in residenza barocca.
Nei secoli successivi, il castello continua a evolversi grazie all'intervento di artisti come Benedetto Alfieri e Ernesto Melano, fino a diventare la residenza estiva dei re d’Italia.
L'ultimo grande abitante fu il re Umberto II, detto il "Re di Maggio".
Oggi, il castello è riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità UNESCO all’interno del circuito delle Residenze Sabaude.
Castello Racconigi: gli Interni
Gli interni del Castello di Racconigi sono un trionfo di eleganza, fasto e cura nei dettagli. Passeggiando tra le sale si possono ammirare arredi originali, affreschi, stucchi dorati e collezioni di arte decorativa.
Tra gli ambienti più noti troviamo:
- La Sala d’Ercole, con il monumentale camino in marmo bianco;
- La Sala Cinese, decorata con pannelli orientali e dipinti murali ottocenteschi;
- La Biblioteca, con oltre 10.000 volumi antichi;
- La Galleria dei Ritratti, che racconta la genealogia della casa Savoia.
Una menzione speciale va ai quartieri privati di Umberto II, conservati intatti, che offrono uno sguardo raro e toccante sulla vita dell’ultimo re d’Italia.
Info utili: prezzi, orari e come arrivare
Prezzi
- Castello: intero €8, ridotto €2 (18-25 anni), gratuito per minori di 18, disabili, insegnanti, ecc.
- Parco: €2 (gratuito under 5).
- Visite guidate e attività: da €9 a €18, prenotabili online sul sito Arte e Musei.
Orari
- Castello: giovedì 10:00–18:00 (visite guidate); venerdì, sabato, domenica 9:00–13:00 e 14:00–19:00 (visita libera).
- Parco: tutti i giorni 9:30–18:00 (ultimo ingresso 17:15).
- Chiuso lunedì, martedì e mercoledì.
Come arrivare
- In auto: da Torino via A6 uscita Carmagnola o tangenziale sud.
- In treno: linea Torino–Savona, fermata Racconigi (10 minuti a piedi dal castello).
- In bus o taxi: collegamenti locali dalla stazione e da Torino.
Visite guidate al Castello
Visitare il Castello Reale di Racconigi è un’esperienza immersiva tra arte, natura e storia.
Il percorso di visita include sia le sontuose sale interne che l’enorme parco paesaggistico, progettato da André Le Nôtre, lo stesso architetto dei giardini di Versailles.
Nel parco si trovano elementi architettonici pittoreschi come il Tempietto dorico, il Canale della Margaria, la Dacia Russa e la Serretta liberty, tutte integrate armoniosamente nel verde.
Prenota la tua visita guidata e preparati a vivere un’esperienza unica ed imperdibile!