Prezzi / termini e condizioni
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (disabile o invalido con un accompagnatore
Omaggio (bambini 0-5 anni)
PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
Tra le città più affascinanti e misteriose d’Italia, Spoleto incanta i visitatori con la sua storia millenaria, i suoi monumenti unici e una struttura urbanistica medievale che richiama le atmosfere nord-europee. Nota oggi per il celebre Festival dei 2 Mondi e per essere stata il set dell’ultima stagione di Don Matteo, Spoleto è anche sito UNESCO come testimonianza viva della presenza dei Longobardi in Italia.
Durante questo tour guidato a Spoleto, esploreremo le sue origini umbre, i capolavori romani e le tracce dell’imponente Ducato Longobardo di Spoleto. Il nostro viaggio inizia dal Monastero di San Ponziano, fondato in epoca longobarda e dedicato al patrono della città. Ammireremo la cripta affrescata e la sua architettura millenaria, prima di salire alla Rocca Albornoziana, antico baluardo fortificato che oggi ospita il Museo del Ducato di Spoleto.
Il tour prosegue con una suggestiva passeggiata fino al celebre Ponte delle Torri, un ponte-acquedotto medievale alto 80 metri, che collega la città al bosco sacro di Monteluco. Proseguiremo verso il centro storico, tra resti romani e testimonianze longobarde: l’Arco di Druso e Germanico, il Teatro Romano, la Casa Romana, l’Anfiteatro, e il suggestivo Ponte Sanguinario.
Imperdibile la visita al Duomo di Spoleto, capolavoro romanico con affreschi di Filippo Lippi, opere di Bernini e la Croce dipinta di Alberto Sotio, tra le più antiche del XII secolo. Ammireremo anche Palazzo Mauri, con i suoi mosaici longobardi, e altre chiese millenarie come Sant’Eufemia e San Gregorio Maggiore.
TAPPE:
Monastero di San Ponziano – Parcheggio Ponzianina – Rocca dell’Albornoz – Ponte delle Torri – Duomo di Santa Maria Maggiore – Palazzo Mauri - Parcheggio Ponzianina