• info@arteemusei.com

Bologna è una città che non smette mai di sorprendere. Nota per le sue torri, i portici e la vivace atmosfera universitaria, cela anche luoghi meno conosciuti ma di straordinario fascino storico.

Uno di questi è la Conserva Valverde, meglio conosciuta come Bagni di Mario: un’opera idraulica rinascimentale che racconta la storia dell’acqua a Bologna e l’ingegno dei suoi architetti.

In questo articolo scopriremo cosa sono i Bagni di Mario, dove si trovano, come arrivare e come visitarli attraverso tour guidati, per vivere un’esperienza unica nel cuore sotterraneo della città.

Cosa sono i Bagni di Mario

I Bagni di Mario, o Conserva Valverde, non sono delle vere terme come potrebbe suggerire il nome, ma una straordinaria cisterna costruita nel 1563 su progetto dell’architetto bolognese Tommaso Laureti.

L’obiettivo era raccogliere e convogliare le acque provenienti dalle colline circostanti per alimentare la celebre Fontana del Nettuno in Piazza Maggiore, uno dei simboli di Bologna.

La struttura è un capolavoro di ingegneria idraulica: si compone di una grande sala ottagonale centrale, coperta da una volta, da cui si diramano corridoi e cunicoli che servivano a raccogliere e incanalare l’acqua. Gli ambienti, scavati nella collina, hanno un fascino misterioso e rappresentano un raro esempio di architettura rinascimentale legata alla gestione delle risorse idriche.

Ancora oggi i Bagni di Mario conservano intatta la loro suggestione: passeggiare tra le gallerie sotterranee, illuminate da giochi di luce, è come compiere un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta delle radici della città.

Bagni di Mario: dove si trovano e come arrivare


La Conserva Valverde si trova in via Bagni di Mario 10, Bologna, ai piedi della collina, non lontano dai Giardini Margherita.

Bagni di Mario come arrivare:

  • A piedi: dal centro città si raggiungono in circa 15-20 minuti di passeggiata piacevole.
     
  • In autobus: diverse linee urbane fermano nelle vicinanze (linea 32 e 33 sono tra le più comode).
     
  • In auto: si può arrivare facilmente percorrendo Viale Enrico Panzacchi, ma è consigliabile lasciare la macchina nei parcheggi esterni e proseguire a piedi, per godersi anche la zona verde dei colli bolognesi.
     

La posizione strategica, a ridosso del centro ma immersa nella quiete, rende la visita ai Bagni di Mario ancora più affascinante.

Visita guidata ai Bagni di Mario

L’accesso alla Conserva Valverde è possibile solo tramite visite guidate organizzate, che permettono di esplorare i cunicoli sotterranei in totale sicurezza e con l’accompagnamento di guide esperte.

Durante la visita si scoprono:

  • la grande cisterna ottagonale centrale;
     
  • i canali di raccolta e distribuzione dell’acqua;
     
  • la storia della costruzione e il legame con la Fontana del Nettuno;
     
  • curiosità e aneddoti sulla Bologna sotterranea.
     

La guida non solo illustra gli aspetti storici e tecnici, ma trasporta i visitatori in un viaggio affascinante tra leggende e misteri legati all’acqua.

Vuoi vivere questa esperienza unica? Prenota subito la tua visita qui: Visita guidata ai Bagni di Mario.

Le visite sono a numero chiuso e la prenotazione è sempre consigliata!

Perché visitare i Bagni di Mario

I Bagni di Mario non sono solo un sito storico, ma anche un luogo che unisce architettura, ingegneria e natura. La visita è consigliata a:

  • Appassionati di storia e arte: per scoprire un’opera rinascimentale poco nota ma fondamentale.
     
  • Amanti dei misteri sotterranei: per vivere l’emozione di esplorare cunicoli e cisterne.
     
  • Famiglie e studenti: per imparare divertendosi la storia dell’acqua a Bologna.
     
  • Turisti curiosi: per scoprire un volto nascosto della città, oltre i classici itinerari.
     

La Conserva Valverde è uno dei gioielli meno conosciuti di Bologna, ma rappresenta un’esperienza che arricchisce qualsiasi visita alla città.

Consigliati
Palazzo Schifanoia a Ferrara: il luogo dove l’arte sconfigge la noia

Palazzo Schifanoia a Ferrara: il luogo dove l’arte sconfigge la noia

Un viaggio tra affreschi, simboli esoterici e meraviglie rinascimentali. Scopri perché non puoi perderti Palazzo Schifanoia

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate