• info@arteemusei.com

BOLOGNA CITTÁ DELL’ACQUA: I BAGNI DI MARIO

UN VIAGGIO NEL SOTTOSUOLO ALLA RICERCA DEL PASSATO ACQUATICO DI BOLOGNA
Per info e dettagli scorri oltre le date e le foto
Scopri di più >
foto di @deannascala (IG)
foto di @dj_renato_g.lo (IG)

Prezzi / termini e condizioni

Intero 15 EUR

Pagamento anticipato online, con Carta di Credito o Paypal

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni 

L’ITINERARIO

Conosciuta come “Bagni di Mario”, la Cisterna di Valverde è un'affascinante struttura del XVI secolo. Agli inizi del ‘900 questa magnifica opera di ingegneria idraulica venne interpretata come luogo termale di epoca romana.
Si tratta, invece, di un capolavoro ricavato all’interno della collina di Valverde che per secoli ha contribuito a portare acqua potabile alla Fontana del Nettuno e ad altre fontane collocate nei pressi di piazza Maggiore.

Tramite questo tour andremo alla scoperta del meraviglioso mondo delle acque sotterranee di Bologna, delle sue leggende e dei suoi segreti!

TAPPE

- Chiesa della Ss Annunziata presso porta San Mamolo

- Ex Chiesa di Santa Marie delle Grazie (ora pubblici uffici e biblioteca)

- Ex Casa di Cura Villaverde

- Cisterna di Valverde detta “Bagni di Mario (Visita all’interno del sito collocato a 16m sotto il livello del suolo e delle gallerie)

Si ricorda che all’interno del sito vi è una temperatura costante di circa 15º in tutte le stagioni. Si consiglia l’uso di scarpe chiuse e comode.

La visita non è fruibile per persone con difficoltà motorie e bambini al di sotto dei 6 anni.

IMPORTANTE: è necessario munirsi di torce: ci servirà per esplorare gli spazi sotterranei temporaneamente privi di illuminazione elettrica

Altri dettagli

  • Accessibilità: Tour non accessibile per persone con disabilità motorie
  • Punto di partenza: Chiesa della Santissima Annunziata, Via San Mamolo 2
  • Punto di arrivo: Via Bagni di Mario 10
  • Come raggiungerci:

     

    Mezzi di superficie: Linee 29, 32
    Stazione ferroviaria: Bologna F.S.
    Parcheggio: Staveco

  • Ulteriori informazioni:

    IMPORTANTE: è necessario munirsi di torce: ci servirà per esplorare gli spazi sotterranei privi di illuminazione elettrica!

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

In compagnia di una guida abilitata, esploreremo i segreti più intriganti di Bologna, tra sculture curiose, enigmi e scioglilingua in latino...
15€
Quando cala la sera, i Portici UNESCO di Bologna rivelano dettagli nascosti e decorazioni affascinanti che raccontano secoli di storia e...
15€
Immergiti in un’esperienza unica, tra due punti collinari che regalano alcuni degli affacci più emozionanti sulla città e una...
15€
La visita guidata a Palazzo d'Accursio è un’esperienza affascinante alla scoperta di uno dei luoghi simbolo del potere...
15€
Nel 1801, l’antica Certosa di San Girolamo, appena fuori dal centro di Bologna, si trasforma in un cimitero monumentale, diventando un...
15€
Un viaggio nel tempo alla scoperta del Natale a Bologna. Scopri l'evoluzione delle tradizioni natalizie. ''Perchè si fa...
15€