• info@arteemusei.com

Nel cuore della Lombardia, a pochi chilometri da Pavia, sorge un capolavoro dell’arte rinascimentale italiana: la Certosa di Pavia. 

Questo straordinario complesso monastico non è solo un sito religioso, ma anche un luogo di grande fascino artistico, culturale e storico, visitato ogni anno da migliaia di turisti e fedeli.

La Certosa di Pavia: una storia antica

La costruzione della Certosa di Pavia iniziò nel 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti, il primo duca di Milano, come mausoleo di famiglia.

Voleva creare un luogo sacro che celebrasse la gloria dei Visconti e perpetuasse la loro memoria nel tempo.

Il progetto fu affidato inizialmente a Marco Solari da Carona, ma nel corso dei secoli furono numerosi gli architetti e artisti che contribuirono alla sua realizzazione, tra cui Giovanni Antonio Amadeo e il grande Bernardino Luini.

La Certosa è un esempio affascinante di architettura gotico-rinascimentale. La facciata in marmo bianco e rosa è un’esplosione di dettagli decorativi: statue, bassorilievi e fregi che raccontano storie sacre e imprese dinastiche. 

L’interno della chiesa, altrettanto spettacolare, ospita opere di artisti come Perugino e il Bergognone, e un prezioso coro ligneo intagliato con raffinatezza.

Il complesso monastico fu affidato prima ai Certosini e poi ai Cistercensi, che ancora oggi lo abitano. Questi ordini religiosi mantennero nel tempo la spiritualità e il rigore della vita monastica, rendendo la Certosa non solo un luogo di culto, ma anche di meditazione e studio.

Le curiosità della Certosa

Oltre alla sua indubbia bellezza architettonica, la Certosa di Pavia è anche un luogo ricco di curiosità:

  • Il mausoleo dei Visconti e degli Sforza: all’interno della chiesa si trovano le tombe di Gian Galeazzo Visconti e Ludovico il Moro con Beatrice d’Este, simboli del potere milanese del Rinascimento.
     
  • Un cantiere durato secoli: la costruzione dell'intero complesso ha richiesto quasi tre secoli. Ciò ha portato a una fusione di stili, dal gotico fiorito fino al barocco.
     
  • La farmacia monastica: i monaci certosini erano noti per la produzione di erbe medicinali e unguenti. Ancora oggi è possibile acquistare alcuni dei prodotti realizzati seguendo antiche ricette.
     
  • Il chiostro grande e il chiostro piccolo: due spazi silenziosi e suggestivi che rappresentano il cuore del monastero, con le celle dei monaci e i loro orti privati.
     
  • Un set cinematografico: la Certosa è stata utilizzata come location per diversi film e documentari grazie alla sua atmosfera senza tempo.

Informazioni utili: orari, biglietti e come arrivare

La Certosa di Pavia è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici:

  • Come arrivare:
     
    • In auto: dall’autostrada A7 (Milano-Genova), uscita "Certosa di Pavia".
       
    • In treno: dalla stazione di Pavia o Milano, scendere alla stazione di Certosa, da cui si può proseguire a piedi (circa 20 minuti) o con mezzi locali.
       
    • In bici: il complesso è raggiungibile anche tramite piste ciclabili, ed è una tappa amata da cicloturisti.
       
  • Orari di apertura:
     
    • Dal martedì alla domenica: 9:00 – 11:30 e 14:30 – 17:00 (chiusa il lunedì).
       
    • Gli orari possono variare nei giorni festivi o in occasione di eventi religiosi.
       
  • Prezzi dei biglietti:
     
    • L’ingresso alla Certosa è gratuito, ma è gradita un’offerta libera per sostenere le attività del monastero.
       
    • Alcuni servizi, come le visite guidate, potrebbero avere un costo aggiuntivo.
       
  • Regole di visita:
     
    • È richiesto un abbigliamento consono al luogo sacro.
       
    • Non è consentito scattare foto all’interno della chiesa.
       
    • Il silenzio è raccomandato per rispettare la spiritualità del luogo.

Le visite guidate alla Certosa di Pavia

Per comprendere appieno la ricchezza artistica, simbolica e spirituale della Certosa, è vivamente consigliata una visita guidata. 

Le guide esperte vi condurranno alla scoperta di ogni dettaglio nascosto, svelandovi storie, leggende e significati dietro le opere e le strutture del complesso.

Arte e Musei organizza visite guidate professionali per gruppi, con un’attenzione particolare alla narrazione storica e artistica.

???? Prenota qui la tua visita guidata alla Certosa di Pavia: https://www.arteemusei.com/visita-guidata/la-certosa-di-pavia

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate