• info@arteemusei.com

Ogni anno, con l’arrivo di dicembre, Milano si trasforma in un grande palcoscenico di luci, musica e profumi che raccontano una storia antica, fatta di fede, arte e tradizione. 

La città non è solo sinonimo di moda e modernità, ma anche di un patrimonio culturale profondo che trova nel periodo natalizio la sua massima espressione.

Scoprire cosa fare a Milano nel periodo natalizio significa immergersi in un’esperienza che unisce la spiritualità del rito ambrosiano, la bellezza delle sue chiese, i sapori autentici e l’atmosfera unica che si respira tra mercatini, luminarie e presepi storici.

Le origini del Natale ambrosiano

Il Natale a Milano ha radici profondamente legate alla storia del rito ambrosiano, uno dei simboli più antichi dell’identità religiosa della città. Prende il nome da Sant’Ambrogio, vescovo e patrono di Milano, vissuto nel IV secolo.

A differenza del rito romano, il Natale ambrosiano prevede un Avvento più breve, che inizia la domenica successiva all’11 novembre, giorno di San Martino. Questo calendario particolare segna l’inizio del periodo più atteso dell’anno per i milanesi, un tempo di preparazione spirituale ma anche di festa, solidarietà e incontro.

Partecipare alle celebrazioni nelle basiliche storiche, come Sant’Ambrogio o San Nazaro, è una delle esperienze più autentiche per chi si chiede cosa fare a Milano nel periodo natalizio per vivere l’anima più vera della città.

Il legame tra fede, arte e storia si ritrova in numerosi itinerari tematici dedicati alla scoperta del Natale ambrosiano. Uno dei percorsi più suggestivi è la visita guidata “La storia antica del Natale ambrosiano”, che accompagna i partecipanti tra basiliche paleocristiane, reliquie, mosaici e racconti millenari.

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!

Tra gli appuntamenti imperdibili di dicembre spicca la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che ogni anno apre ufficialmente il Natale milanese nei giorni attorno al 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio.
 

Le origini di questa manifestazione risalgono al 1510, quando un legato pontificio, Giannetto Castiglione, distribuì doni e dolci ai bambini milanesi, che in segno di gioia gridarono “Oh bej! Oh bej!” (“Oh belli! Oh belli!”).

Oggi la fiera anima le vie intorno al Castello Sforzesco con centinaia di bancarelle di artigianato, prodotti tipici e decorazioni natalizie.

 Passeggiare tra i profumi di vin brulé e le luci del mercato è una delle esperienze più amate da chi cerca cosa fare a Milano nel periodo natalizio per vivere la città in un’atmosfera autenticamente lombarda.

Il Panettone: dolce simbolo del Natale a Milano

Impossibile parlare del Natale milanese senza citare il Panettone, il dolce simbolo della città. 

Nato secondo la leggenda alla corte di Ludovico il Moro grazie all’inventiva di un giovane cuoco di nome Toni, da cui deriverebbe “Pan de Toni”, oggi è diventato un’icona della gastronomia italiana nel mondo.

A Milano, le pasticcerie storiche come Cova, Marchesi e Gattullo ne custodiscono la ricetta tradizionale, mentre chef contemporanei lo reinterpretano in chiave gourmet. Assaggiare un panettone artigianale appena sfornato è una delle esperienze imprescindibili.

Per scoprire la vera storia del Panettone e tante altre curiosità sulle feste ambrosiane, puoi partecipare alla visita guidata “Milano e la storia delle tradizioni natalizie”: un tour speciale che unisce gastronomia, arte e cultura nel cuore del capoluogo lombardo.
 

La Basilica di Sant’Eustorgio e la leggenda dei Re Magi

Pochi luoghi raccontano la spiritualità natalizia di Milano come la Basilica di Sant’Eustorgio, nel quartiere Ticinese. Secondo la tradizione, fu qui che nel IV secolo arrivarono le reliquie dei Re Magi, custodite per secoli prima di essere traslate a Colonia.

Ancora oggi, la Cappella dei Magi all’interno della basilica è una meta di pellegrinaggio nel periodo dell’Epifania e un simbolo della profonda connessione tra Milano e la storia del Natale.

Per approfondire questa storia affascinante, è possibile partecipare alla visita guidata alla Basilica di Sant’Eustorgio e la tradizione dei Re Magi, un itinerario che svela leggende e tesori nascosti del Natale ambrosiano.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate