• info@arteemusei.com

Il Natale a Venezia ha un fascino tutto speciale: tra calli silenziose, ponteggi illuminati e canali che riflettono la luce delle luminarie, la città lagunare si trasforma in un luogo da fiaba. Se stai pianificando un viaggio invernale, ecco cosa fare a Venezia nel periodo natalizio, con consigli su eventi, mercatini e tradizioni radicate nella cultura locale.

Luci, decorazioni e atmosfera natalizia

Uno degli elementi più magici del Natale veneziano sono le installazioni luminose che addobbano ponti, campi e scorci d’acqua. Secondo il Comune di Venezia, le luminarie natalizie vengono distribuite in tutto il territorio, da Piazza San Marco fino alle isole della laguna.

Tra le zone più suggestive da ammirare c’è il Ponte di Rialto e il tratto del Canal Grande, dove le decorazioni si specchiano nell’acqua creando giochi di luce incantati.

In Piazza San Marco, poi, si erge un grande albero di Natale circondato da luminarie e portici decorati, diventando il fulcro delle passeggiate serali. 

Mercatini di Natale veneziani

Per lo shopping festivo, Venezia propone mercatini tradizionali anche se di dimensioni più contenute rispetto ad altre città natalizie. Il più noto si tiene nel Campo Santo Stefano, dove bancarelle di legno vendono artigianato locale, ornamenti in vetro di Murano, dolci tipici e specialità gastronomiche. 

Sul territorio di Mestre, inoltre, si svolge un mercatino natalizio in Piazza Ferretto e in via Allegri, con casette in legno aperte tutti i giorni. 

Questo evento fa parte del programma ufficiale “Un Natale da vivere” promosso dal Comune, che prevede anche spettacoli, luminarie e attività per famiglie. 

Infine, per chi ama esplorare, è possibile trovare altri mercatini in angoli della città come Campo San Bortolo o nei sestieri meno turistici. 

Eventi spirituali e concerti natalizi

Durante le festività, molte chiese veneziane ospitano messe solenni: tra queste, la Basilica di San Marco è sicuramente una delle più iconiche. 

Anche la chiesa di Santa Maria della Salute e quella di San Zaccaria organizzano celebrazioni religiose suggestive durante la Vigilia o il giorno di Natale. 

Per chi ama la musica, non mancano concerti natalizi in chiese storiche: gruppi di musica barocca, cori e archi si esibiscono in ambienti come la chiesa di San Vidal o Santa Maria della Pietà, creando momenti di grande emozione. 

I sapori del Natale a Venezia

Il Natale a Venezia si assapora anche con il palato. I piatti tipici per le feste sono spesso a base di pesce, secondo la tradizione veneziana: al cenone della Vigilia non è raro trovare antipasti di baccalà mantecato o altre specialità lagunari. 

Tra i dolci festivi da non perdere ci sono le frittelle (dolci fritti molto tradizionali), il pandoro e il panettone, accompagnati da un caldo bicchiere di vin brulé durante le passeggiate nel freddo invernale.

Attività speciali e itinerari natalizi

  • Isola del Natale al Lido di Venezia: nel periodo natalizio il Lido ospita mercatini con circa 60 espositori, giostre, spettacoli di canto e persino una corsa di Babbi Natale.
     
  • Passeggiate tranquille nei sestieri meno turistici: Cannaregio e Dorsoduro, con le loro calli illuminate, offrono scorci autentici, lontani dai flussi turistici.
     
  • Visitare Murano: durante le festività, Murano si riempie di creazioni in vetro illuminate.
     

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate