Quando arriva il periodo natalizio, Verona si trasforma in una città avvolta da luci, profumi e atmosfere da fiaba.
Dalle sue piazze storiche ai vicoli medievali, ogni angolo scaligero racconta storie di tradizione, spiritualità e calore festivo. Se ti chiedi cosa fare a Verona nel periodo natalizio, ecco una guida completa con i luoghi imperdibili, gli eventi più suggestivi e le antiche usanze locali.
Mercatini di Natale: il cuore della festa
Uno dei momenti più attesi del Natale veronese sono i mercatini di Natale, che assumono una forma elegante e ricca di fascino.
Dal 21 novembre al 28 dicembre Verona ospita le casette in legno in piazza Bra, Piazza dei Signori e Piazza Sacco e Vanzetti (Arsenale), in un vero e proprio Christkindlmarkt ispirato a quello di Norimberga.
Le bancarelle propongono prodotti artigianali classici come decorazioni in legno e ceramica, sciarpe fatte a mano, ma anche specialità gastronomiche: cioccolato, liquori artigianali, dolci tipici, salumi e, naturalmente, vin brulé (Glühwein) per riscaldarsi mentre si passeggia.
Nei pressi del mercatino, in Piazza Sacco e Vanzetti, viene allestita anche una pista di pattinaggio su ghiaccio, perfetta per chi vuole vivere il Natale in modo giocoso e attivo.
Le tradizioni veronesi: Santa Lucia, dolci e presepi
Le festività natalizie a Verona sono profondamente radicate nelle tradizioni locali. Un appuntamento molto sentito è la festa di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre. In questa giornata tornano le bancarelle dedicate nella città, con dolcetti, giocattoli e regali: un momento speciale dedicato ai bambini e alle famiglie.
Non solo Santa Lucia: tra i dolci tipici del Natale veronese spiccano l’offella e il pandoro, entrambi derivanti da un antico dolce stellare chiamato nadalìn.
Un’altra tradizione molto amata è la Rassegna “Presepi dal Mondo”, organizzata da Fondazione Verona per l’Arena: un’esposizione che raccoglie centinaia di presepi provenienti da tutto il mondo, celebrando la Natività in modo artistico e spirituale.
Eventi natalizi: musica, spettacoli e magia
Durante il Natale, Verona non si limita ai mercatini: la città si anima con concerti, spettacoli di teatro e iniziative per tutte le età.
Uno degli appuntamenti più affascinanti è il Capodanno in Piazza Bra, dove si tengono concerti e momenti di festa sotto l’Arena.
Inoltre, tra le attività più coinvolgenti c’è il progetto “Adotta una Piazza”, promosso dal Comune: piazze storiche vengono animate con installazioni immersive, musica e momenti di condivisione, rendendo ogni angolo della città un punto di incontro natalizio.
Un tour tra arte e spiritualità: la basilica di Sant’Anastasia
Per chi desidera un Natale più riflessivo, un’ottima idea è una visita guidata alla Basilica di Sant’Anastasia, uno dei luoghi religiosi più suggestivi di Verona.
Qui, la storia si intreccia con la devozione e l’arte in un percorso perfetto per assaporare l’atmosfera natalizia.
Puoi prenotare il tour dedicato su Arte e Musei: La Basilica di S. Anastasia e la magia del Natale a Verona.
Gustare il Natale a Verona: sapori autentici
Il Natale veronese è anche un trionfo di gusto. Nei mercatini si possono assaggiare piatti tipici, come la pearà con cotechino, oppure risotto all’Amarone, secondo ricette antiche che rendono le bancarelle non solo punti di shopping ma anche di scoperta culinaria.
Tra i dolci non mancano le specialità locali: oltre all’offella e al pandoro, nelle pasticcerie veronesi si trovano biscotti e creazioni dolciarie ispirate alla tradizione natalizia.



