• info@arteemusei.com

Durante il periodo natalizio, Genova si trasforma in una città incantata. 

Le luci che si riflettono sul porto antico, i profumi di dolci e castagne che si diffondono tra i vicoli e le melodie dei cori nelle chiese storiche regalano un’atmosfera calda e autentica.

Scoprire cosa fare a Genova nel periodo natalizio significa vivere la magia di una città che unisce la spiritualità delle sue tradizioni secolari al fascino del mare e dell’arte.

Le origini del Natale genovese

Il legame di Genova con il Natale è profondo e antico. Fin dal Medioevo, le confraternite religiose e le botteghe artigiane del centro storico celebravano la nascita di Gesù con rappresentazioni sacre, canti popolari e presepi scolpiti nel legno o modellati nella terracotta.

Questa tradizione si è tramandata nei secoli, dando vita a un patrimonio culturale straordinario che ancora oggi caratterizza la città.

Il Natale genovese è un intreccio di fede, arte e identità ligure: dalle celebrazioni religiose ai mercatini, dai presepi artistici alle degustazioni di pandolce, tutto racconta la storia di un popolo legato alle proprie radici ma aperto al mondo.

I mercatini di Natale e le luci del Porto Antico

Il cuore delle festività genovesi batte nelle piazze della città, dove ogni anno prendono vita vita i mercatini, come Piazza Matteotti e i giardini di Brignole (viale Caviglia), oltre al Mercatino di San Nicola in Piazza Piccapietra.

Tra le casette di legno illuminate si possono trovare artigianato locale, decorazioni fatte a mano, prodotti gastronomici liguri e idee regalo originali.

Per scoprire la città vestita a festa, puoi partecipare alla visita guidata “Genova e la magia del Natale”, un percorso speciale tra vicoli, chiese e piazze illuminate che racconta storie e curiosità sul Natale genovese.

Il presepe storico della Madonnetta

Tra i luoghi simbolo del Natale a Genova spicca il presepe storico della Madonnetta, uno dei più importanti d’Italia.

Situato nel santuario omonimo sulle alture della città, questo straordinario presepe risale al XVIII secolo e raccoglie oltre 80 statue in terracotta policroma, frutto dell’abilità dei maestri artigiani genovesi.

Le figure, minuziosamente scolpite e dipinte, raffigurano non solo la Natività, ma anche scene di vita quotidiana, con pescatori, mercanti e contadini: un affresco commovente della tradizione ligure.

Vivi questa esperienza con la visita guidata al presepe storico della Madonnetta di Genova, un itinerario imperdibile per conoscere da vicino uno dei capolavori più affascinanti della città durante le festività.

I sapori del Natale genovese

Il Natale a Genova non è solo fede e arte, ma anche gusto e convivialità.

Protagonista assoluto delle tavole è il pandolce genovese, un dolce simbolico e ricco di storia, preparato con uvetta, pinoli, frutta candita e profumato con fiori d’arancio.

Secondo la tradizione, veniva portato in tavola dal più giovane di casa, mentre il più anziano lo benediceva e lo tagliava in segno di unione familiare.

Tra i piatti salati, non possono mancare la cima alla genovese, i ravioli al tocco e il pesce fresco, che rendono il pranzo di Natale un vero viaggio nei sapori liguri.

Degustare queste specialità è un modo delizioso per scoprire cosa fare a Genova nel periodo natalizio e vivere la città anche attraverso le sue tradizioni culinarie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate