Il Convento dei Neveri, situato a Bariano (provincia di Bergamo) in via Romano 17, è un sito di straordinaria rilevanza storico artistica e archeologica.
Nato su una villa romana del I secolo d.C., è affiancato da resti di necropoli tardo romane e longobarde.
Nel corso degli ultimi vent’anni, grazie a scavi e restauri, l’ex convento è stato valorizzato come luogo culturale e sede di visite guidate.
L’esperienza consente di attraversare stratificazioni storiche antiche, medievali e moderne, in un contesto immersivo che combina arte, archeologia e spiritualità.
Storia e rilevanza del Convento dei Neveri
Origini romane e periodi medievali
Il sito nasce su una villa romana del I secolo a.C., cuore dell’antico villaggio di Averga, importante nodo commerciale grazie a un guado sul fiume Serio. Tra i resti emergono terme, tombe, mosaici e affreschi funerari di epoca tardo romana e longobarda (IV–VIII secolo).
Nel Medioevo sull’antica pieve fu costruito un convento dei Carmelitani, con la Cappella della Beata Vergine del Carmelo, dipinta con affreschi e una colonna marmorea greca. La pieve medievale ha mantenuto un ruolo religioso fino al XIV secolo.
Dalle soppressioni alla rinascita
Nel XVIII secolo la Repubblica di Venezia soppresse il monastero, che cadde in rovina. Nel 1776 la famiglia Imberti lo trasformò in corte rustica. Solo nel 2001 iniziarono i restauri, durati circa sedici anni, riportando alla luce il chiostro quattrocentesco, la cappella e gli affreschi antichi, restituendo il sito alla comunità locale come bene culturale.
Oggi il complesso coniuga la storia millenaria con l’uso contemporaneo: conserva significative testimonianze archeologiche, è sede di eventi culturali, matrimoni ed esperienze enogastronomiche!
Visita guidata al Convento dei Neveri
Una visita guidata è il modo ideale per apprezzare in modo completo e contestualizzato la ricchezza archeologica e artistica del complesso.
L’itinerario segue un viaggio nel tempo: si parte dalle fondamenta romane, attraversando resti funerari longobardi, fino alla cappella medievale con mosaici e affreschi paleocristiani.
Come prenotare la tua visita guidata
Prenota subito la tua visita guidata
Visita la pagina ufficiale di prenotazione delle visite guidate: Convento dei Neveri – Arte e Musei
È consigliato presentarsi 10 minuti prima dell’orario indicato e verificare eventuali aggiornamenti o conferme via email. Ricorda che la prenotazione è obbligatoria e le visite si tengono in giorni stabiliti.
Consigli per la visita
- Abbigliamento comodo e adatto all’interno, con scarpe tranquille per camminare su selciati antichi.
- Arrivare in anticipo per parcheggio interno (circa 25 posti auto) nel complesso.
- Rispetto ambientale e religioso: gli ambienti sono sacri o conservati; silenzio e attenzione sono consigliati.
Il Convento dei Neveri è una meta imperdibile per chiunque voglia esplorare la storia millenaria della Bassa Bergamasca attraverso strati archeologici, spirituali e artistici. Le visite guidate, curate da storiche dell’arte, trasformano ogni turno in un’esperienza culturale immersiva a un costo accessibile.
Non perdere l’occasione: prenota ora la tua visita guidata e scopri un gioiello nascosto nel cuore della Lombardia:
Visita guidata Convento dei Neveri – Arte e Musei