Prezzi / termini e condizioni
Intero 18 EUR
(Non sono presenti riduzioni)
PAGAMENTO: Pagamento anticipato online, con Carta di Credito o Paypal
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
Immersa nel cuore della campagna vicentina, Villa Caldogno è una delle più affascinanti espressioni dell’architettura rinascimentale veneta. Commissionata nel 1542 dalla nobile famiglia Caldogno, ricchi mercanti di seta, la villa venne progettata dal grande Andrea Palladio, che le impresse la sua visione di funzionalità, armonia e bellezza.
La visita guidata inizia dal piano terra, dove potrai osservare uno dei pochissimi sistemi idraulici del Cinquecento rimasti intatti e ancora visitabili: un autentico gioiello tecnico nascosto sotto la villa.
Salendo, l’incanto continua con la decorazione pittorica rinascimentale che impreziosisce la loggia, il salone centrale e le stanze occidentali. Gli affreschi, firmati da Giovanni Antonio Fasolo, Giovanni Battista Zelotti e Giulio Carpioni, raccontano scene di vita aristocratica, tra banchetti, musica e giochi all’aperto, restituendo l’immagine di una vita in villa colta e spensierata.
All’esterno, la passeggiata prosegue nel giardino all’italiana, tra la barchessa, il brolo (frutteto recintato) e l’antica pescheria, ambienti che evocano ancora oggi l’atmosfera elegante e rurale del Rinascimento veneto.
E per completare l’esperienza, il biglietto d’ingresso include anche l’accesso al bunker della Seconda Guerra Mondiale adiacente alla villa, visitabile in autonomia: un raro esempio di memoria bellica sotterranea, per un percorso che unisce arte, architettura e storia in un’unica, sorprendente visita.