• info@arteemusei.com

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini a Bologna ospiteranno una grande mostra dedicata a Jack Vettriano, uno dei pittori più amati dal pubblico italiano e internazionale. L’esposizione, curata da Francesca Bogliolo e organizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., è stata realizzata in collaborazione con l’artista stesso.

Un viaggio nell’arte di Vettriano

La mostra rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire il percorso artistico del celebre pittore scozzese attraverso oltre 70 opere, tra dipinti a olio e grafiche a tiratura limitata, realizzate appositamente per Palazzo Pallavicini. Ad arricchire l'esposizione, gli scatti eseguiti da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del Sunday Times, noto per le sue opere esposte alla National Portrait Gallery di Londra.

Jack Vettriano: dalla Scozia all’arte internazionale

Di origini italiane, Jack Vettriano è nato e cresciuto in una piccola cittadina scozzese. Autodidatta, ha iniziato a dipingere a ventun anni dopo aver ricevuto in regalo un set di pennelli e acquerelli. Quindici anni dopo, il suo talento lo ha portato a esporre in contesti artistici prestigiosi. Fin dalla sua prima mostra alla Royal Scottish Academy nel 1988, Vettriano ha riscosso un enorme successo, conquistando il pubblico con opere che mescolano atmosfere noir, tematiche romantiche e sensuali, con figure in primo piano e ambientazioni scenografiche suggestive e stampe ricercate in tutto il mondo.

Nel 2004, la Regina Elisabetta II gli ha conferito l’onorificenza OBE (Order of the British Empire) per il suo contributo alle arti visive, consacrandolo come uno degli artisti più influenti della sua generazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate