• info@arteemusei.com

Il Palazzo Ducale di Sassuolo è una delle più importanti residenze barocche dell’Italia settentrionale, voluta da Francesco I d’Este a partire dal 1634

Situata a Sassuolo (Modena), la “Delizia degli Este” fu trasformata da antica rocca in una sontuosa dimora estiva e sede di rappresentanza cortese, arricchita da decorazioni, affreschi, stucchi e sculture, ancora oggi simbolo dell’arte barocca emiliana.

Storia e interni del Palazzo

La trasformazione del forte medievale in palazzo ducale ebbe inizio nel 1634 per volere di Francesco I d’Este, che incaricò l’architetto Bartolomeo Avanzini di dar vita a una “dimora extraurbana” di grande prestigio.

Il nuovo edificio venne edificato su fondamenta dell’antico castello quadrangolare e includeva già strutture rinascimentali, ma fu impreziosito con vasti affreschi, sculture e decorazioni.

Il fronte esterno si sviluppa su un cortile centrale e facciate monumentali:

 quella principale, affacciata su piazzale della Rosa, è ornata da due statue di Galatea e Nettuno, scolpite da Antonio Raggi su disegno di Gian Lorenzo Bernini, con una fontana centrale nel cortile interno che rappresenta Nettuno in una nicchia barocca.

Al piano nobile si accede dallo Scalone d’Onore, con sculture allegoriche e illusioni pittoriche create da Agostino Metelli, Monti e Bianchi. All’interno, lungo le pareti e soffitti, si trovano statue allegoriche e fregi illusionistici.

La straordinaria Galleria di Bacco, decorata da Jean Boulanger tra il 1650 e il 1652, rappresenta uno dei cicli pittorici più ampi dedicati al dio del vino: 41 episodi che occupano pareti e volta, integrati da quadrature architettoniche di Baldassarre Bianchi e Giovanni Giacomo Monti, nonché inserti ornamentali dei fratelli Cittadini.

Nel percorso si trovano inoltre gli Appartamenti del Duca e della Duchessa affrescati da Boulanger (e qualche contributo del suo allievo Pietro Galluzzi), con allegorie mitologiche e delle Virtù estensi.

La Sala della Fama (o dei cavalli) ospita sei grandi tele raffiguranti principi estensi a cavallo: due opre mancano per dispersione napoleonica, mentre i ritratti di Francesco I d’Este a cavallo e Alfonso I d’Este sono attribuiti rispettivamente a Lodovico Lana e Dosso Dossi.

Il Salone delle Guardie è interamente affrescato da Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli (1647–1648), con scene illusionistiche che esaltano le glorie della Casa d’Este.

Tutte le info: biglietti ed orari

Il Palazzo Ducale di Sassuolo è aperto da martedì a domenica, con orario 10:00–18:00, ultimo ingresso alle 17:00, mentre il lunedì è chiuso). 

Il biglietto intero costa 8 €, riduzioni sono previste per giovani 18?25 anni (2?€), associati FAI (7?€), soci Coop Alleanza 3.0 o associati medici (6?€). È disponibile anche il biglietto cumulativo con la Galleria Estense a 10?€. 

L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, e nelle prime domeniche del mese nonché il 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre 2025 accesso gratuito per tutti i cittadini UE sotto i 18 anni.

Il palazzo è accessibile anche alle persone con disabilità motoria, grazie a un ascensore che raggiunge il primo piano, e un bagno attrezzato. 

Per queste ed altre informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale.

Visite Guidate e Tour

Le visite guidate ufficiali (durata circa 90 minuti) sono condotte da guide abilitate con patentino e rappresentano un’esperienza approfondita degli ambienti decorativi e delle storie della corte estense.

Vantaggi di visitare con una guida abilitata

  • Interpretazione esperta delle decorazioni barocche e dei significati allegorici delle scene dipinte.
     
  • Approfondimenti sulle tecniche artistiche, gli autori (Boulanger, Colonna, Metelli, Monti) e il contesto storico.
     
  • Possibilità di porre domande e avere spiegazioni personalizzate.
     
  • Maggiore coinvolgimento emotivo e culturale rispetto alla semplice visita autonoma.
     

Prenotare una visita guidata è semplice è possibile usare il sistema di Arte e Musei, al seguente link:
https://www.arteemusei.com/visita-guidata/il-palazzo-ducale-di-sassuolo

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate