Milano si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi simboli più iconici: Giorgio Armani.
Dal 25 settembre 2025 al 2 febbraio 2026, la Pinacoteca di Brera ospita la mostra “Armani a Brera”, un percorso unico che intreccia moda, arte e cultura, confermando ancora una volta il legame profondo tra lo stilista e la città meneghina .
Un evento che unisce celebrazione e contemporaneità
L’esposizione, curata da Giovanna Calvenzi e Chiara Buss, mette in scena oltre 400 abiti e accessori provenienti dall’archivio Armani, allestiti accanto ai capolavori della Pinacoteca.
L’idea è quella di creare un dialogo visivo tra il linguaggio della moda e quello della pittura, evidenziando come le linee essenziali, i colori e l’eleganza senza tempo di Armani trovino affinità con i maestri dell’arte italiana .
La mostra arriva in un momento speciale: pochi giorni prima, Milano aveva già reso tributo ad Armani con una sfilata esclusiva nei saloni della Pinacoteca, evento che ha segnato la perfetta fusione tra passato e presente.
Questa duplice celebrazione sottolinea l’impatto culturale dello stilista, non solo nel mondo della moda, ma anche nel panorama artistico e sociale .
Biglietti e date della mostra
“Armani a Brera” sarà visitabile dal 25 settembre 2025 al 2 febbraio 2026.
I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale della Pinacoteca di Brera, con diverse formule di ingresso per singoli, famiglie e gruppi .
Perché visitare “Armani a Brera”
Questa non è una semplice retrospettiva, ma un’occasione per vivere la moda come parte integrante della cultura italiana. La mostra rappresenta:
- Un viaggio nell’eleganza: dai tagli impeccabili dei completi Armani alle iconiche tonalità neutre che hanno fatto scuola.
- Un incontro tra discipline: l’arte pittorica e la moda dialogano in un allestimento che esalta la raffinatezza senza tempo.
Un tributo a Milano: città che ha visto nascere e crescere il mito di Giorgio Armani.