• info@arteemusei.com

 

Una grande mostra dedicata a Guido Reni — dal titolo Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte — arriverà presso la Galleria Sabauda (Musei Reali, Torino) in occasione del 450° anniversario della nascita del pittore emiliano.

L’esposizione vuole essere un tributo e raccontare attraverso opere provenienti dai Musei Reali e da importanti prestiti del territorio e dal Musée des Augustins di Tolosa, l’ammirazione della corte sabauda – sin dai primi nuclei delle collezioni ducali – per la pittura classicista bolognese e, in particolare, per quella di Guido Reni.

Cosa vedere alla mostra

  • L’esposizione è articolata in sezioni:
     
    1. Opere di Guido Reni o attribuite a lui entrate nelle collezioni ducali nel primo Seicento, grazie all’interesse del cardinal Maurizio per il suo stile.
       
    2. Tele che facevano parte della quadreria del principe Eugenio di Savoia Soissons, poi acquistate da Carlo Emanuele III nel 1741 e trasferite a Torino.
       
    3. Disegni di Guido Reni, provenienti dalla collezione della Galleria Sabauda e dalla Biblioteca Reale, che permettono uno sguardo più intimo sull’attività creativa dell’artista.
       

Un pezzo di grande interesse è la tela giovanile dell’Assunzione della Vergine, ritrovata nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina (Pinerolo, TO) e restaurata per l’occasione.

Lo stile di Reni è valorizzato nella mostra nei suoi aspetti caratteristici: luminosità, armonia delle forme, bellezza ideale ispirata a antichità e grandi maestri del Rinascimento — qualità che gli assicurarono il favore della corte sabauda fin dagli albori del suo collezionismo.
 

Info, biglietti e orari

  • Quando: dall’11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026.
     
  • Dove: Spazio Scoperte, al secondo piano della Galleria Sabauda, Musei Reali, Torino.
     
  • Indirizzo: Piazzetta Reale 1, Torino.
     
  • Curatori: Annamaria Bava e Sofia Villano.
     

Visita guidata

La visita guidata rappresenta il modo migliore per immergersi a fondo nell’universo artistico di Guido Reni

Accompagnati da esperti, i visitatori possono scoprire i legami storici con la dinastia sabauda, comprendere i dettagli stilistici che resero Reni un modello per generazioni di artisti e apprezzare appieno il valore delle opere esposte.

???? Scopri di più e prenota la tua visita guidata

Consigliati
Alla scoperta dell’Acquario Civico di Milano: la mostra Mondi Sommersi

Alla scoperta dell’Acquario Civico di Milano: la mostra Mondi Sommersi

Un viaggio emozionante nel cuore di Milano, dove la mostra contemporanea Mondi sommersi trasforma l’Acquario Civico in uno spazio narrativo di arte, biodiversità e meraviglia marina.
La Mostra di Mario Giacomelli a Palazzo Reale di Milano

La Mostra di Mario Giacomelli a Palazzo Reale di Milano

Una retrospettiva imperdibile al Palazzo Reale di Milano celebra i cento anni dalla nascita di Mario Giacomelli con oltre 300 opere originali tra fotografia, poesia e memoria visiva.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate