• info@arteemusei.com

Il 2025 sarà un anno ricco di eventi e mostre di grande rilievo per i Musei Civici di Venezia, con un programma espositivo che spazia dalla pittura del Cinquecento fino all’arte contemporanea. Tra le mostre più attese, spiccano l’omaggio a El Greco e il tributo a Giacomo Casanova per il tricentenario della sua nascita, oltre a esposizioni dedicate a grandi artisti e movimenti culturali che hanno segnato la storia dell’arte.

El Greco e la pittura tra Creta e Venezia a Palazzo Ducale

Dal 30 aprile al 29 settembre 2025, Palazzo Ducale ospiterà la mostra "L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia", un affascinante viaggio nell’arte della seconda metà del Quattrocento e del Seicento. L’esposizione esplora il legame artistico tra Venezia e Creta, allora sotto il dominio della Serenissima, mettendo in evidenza la straordinaria fusione tra tradizione bizantina e influenze rinascimentali.

Lungo il percorso espositivo, i visitatori potranno scoprire l’evoluzione stilistica di Domenikos Theotokopoulos, noto come El Greco, partendo dalla sua formazione iconografica fino all’adozione di uno stile espressivo e drammatico che influenzerà l’arte barocca europea. La mostra offrirà una selezione di dipinti, manoscritti e documenti che raccontano la trasformazione della pittura cretese nel contesto veneziano.

Casanova e la moda del Settecento al Museo di Palazzo Mocenigo

Il Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo celebrerà i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova con due mostre dedicate alla moda e al mito del celebre libertino veneziano.

  • "Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova" (7 marzo - 27 luglio 2025) esplorerà i cambiamenti nello stile e nell’abbigliamento maschile nel Settecento, con un focus su Venezia come centro di eleganza e innovazione.
  • "Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia e cinema" (29 agosto - 2 novembre 2025) metterà in luce la figura di Casanova nella cultura popolare, tra riferimenti letterari, film e moda.

Le altre grandi mostre in programma nei Musei Civici di Venezia

Oltre a El Greco e Casanova, il programma 2025 dei Musei Civici di Venezia comprende altre esposizioni imperdibili:

  • "Il kimono maschile e il Giapponismo" (5 dicembre 2025 - 5 aprile 2026, Museo di Palazzo Mocenigo) – Un’esplorazione dell’influenza della moda giapponese in Occidente, in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale di Venezia.
  • "L’Album Cicognara" (26 settembre 2025 - 12 gennaio 2026, Ca’ Rezzonico) – Mostra dedicata ai disegni di grandi maestri come Appiani, Bossi e Hayez.
  • "Poema della vita umana" di Giulio Aristide Sartorio (16 maggio - 28 settembre 2025, Ca’ Pesaro) – Una retrospettiva su una delle opere più significative dell’arte italiana del primo Novecento.
  • "Munch. L’urlo espressionista nel Novecento" (29 settembre 2024 - marzo 2025, Centro Culturale Candiani di Mestre) – Un omaggio al maestro norvegese Edvard Munch e al suo impatto sull’arte moderna.

Fondazione Musei Civici di Venezia: info, biglietti e orari

Le mostre si terranno nei principali musei della Fondazione Musei Civici di Venezia, tra cui Palazzo Ducale, Ca’ Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Ca’ Pesaro.

  • Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00 (alcuni musei chiusi il lunedì)
  • Biglietti: variano a seconda dell’esposizione (prenotazioni consigliate)
  • Prenotazioni e informazioni: disponibili sul sito ufficiale dei Musei Civici di Venezia

Con un programma ricco e variegato, il 2025 si preannuncia un anno straordinario per la cultura a Venezia, offrendo agli appassionati d’arte un viaggio unico attraverso secoli di creatività e innovazione artistica

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate