Trento, elegante capoluogo del Trentino, è una città che racchiude secoli di storia, arte e bellezze naturali. Un luogo dove il fascino medievale convive con la modernità e l’innovazione. Se stai pianificando una visita, ecco 8 luoghi imperdibili da scoprire nel cuore delle Dolomiti
1. Piazza Duomo e la Cattedrale di San Vigilio
Il punto di partenza ideale per esplorare Trento è Piazza Duomo, considerata una delle piazze più belle d’Italia. Circondata da edifici storici, ospita la maestosa Cattedrale di San Vigilio, il Palazzo Pretorio e la Torre Civica.
La Cattedrale, in stile romanico-lombardo, è un capolavoro che unisce elementi gotici e rinascimentali. Al suo interno si svolse il celebre Concilio di Trento (1545–1563), evento che segnò profondamente la storia della Chiesa. Passeggiando nella piazza, tra la Fontana del Nettuno e i palazzi affrescati, si percepisce l’autentica atmosfera del centro storico trentino.
2. Castello del Buonconsiglio
Simbolo della città, il Castello del Buonconsiglio domina Trento dall’alto con la sua imponenza. Un tempo residenza dei principi-vescovi, oggi è sede di un importante museo che custodisce collezioni d’arte, reperti storici e affreschi di pregio.
La parte più affascinante è la Torre Aquila, celebre per il Ciclo dei Mesi, uno straordinario affresco gotico che raffigura scene di vita medievale. Il complesso comprende anche il Magno Palazzo rinascimentale e la Giunta Albertina, aggiunta barocca che testimonia i diversi stili architettonici attraversati nei secoli. Dal giardino si gode una splendida vista sui tetti della città e sulle montagne circostanti.
3. MUSE – Museo delle Scienze
Progettato da Renzo Piano, il MUSE è uno dei musei scientifici più moderni e interattivi d’Europa. L’edificio, ispirato alle forme delle Dolomiti, racconta la vita sulla Terra in un viaggio che va dai fossili ai ghiacciai, fino alle tecnologie del futuro.
Le sale offrono esperienze per tutte le età: dalla serra tropicale alle aree dedicate all’ecosistema alpino, fino alla sezione per bambini “Maxi Ooh!”. Il MUSE è una tappa imperdibile per chi ama la scienza e vuole scoprire il legame tra uomo e natura in chiave contemporanea.
4. Museo Diocesano Tridentino e Torre Civica
A pochi passi dal Duomo, nel Palazzo Pretorio, si trova il Museo Diocesano Tridentino, che custodisce opere d’arte sacra, manoscritti e oggetti liturgici legati alla storia religiosa della città.
Da non perdere la Torre Civica, parte dello stesso complesso: con i suoi oltre 40 metri di altezza, offre una vista mozzafiato su Trento e sulle montagne circostanti. L’area archeologica sottostante svela i resti dell’antica città romana, tra cui tratti della cinta muraria e la porta Veronensis.
5. Le Gallerie di Piedicastello
Ai piedi della città si trovano le Gallerie di Piedicastello, due ex gallerie stradali oggi trasformate in spazi espositivi dedicati alla memoria e alla cultura.
Questi tunnel accolgono mostre multimediali e installazioni immersive che raccontano la storia di Trento e del Trentino in modo innovativo. È un luogo insolito ma affascinante, dove passato e presente dialogano attraverso luci, suoni e immagini d’impatto.
6. Monte Bondone
A pochi chilometri dal centro si erge il Monte Bondone, chiamato anche “la montagna di Trento”. D’inverno è una rinomata località sciistica, mentre d’estate diventa meta ideale per escursioni, arrampicate e passeggiate panoramiche.
Dal Giardino Botanico Alpino Viote alla Riserva Naturale Integrale, il Bondone offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. È perfetto per chi vuole unire cultura e natura in un’unica vacanza, respirando aria pura e ammirando panorami sulle Dolomiti di Brenta.
7. Lago di Toblino
A circa 15 km da Trento si trova il romantico Lago di Toblino, circondato da vigneti e boschi. Le sue acque tranquille riflettono l’immagine del Castello di Toblino, oggi elegante ristorante, che un tempo fu dimora nobiliare.
Il clima mite favorisce una vegetazione mediterranea con ulivi e lecci, creando un contrasto suggestivo con le montagne. È una meta ideale per una passeggiata al tramonto o per una gita fotografica immersa nella natura.
8. I Mercatini di Natale
Durante il periodo natalizio, Trento si trasforma in una città fiabesca grazie ai suoi Mercatini di Natale, tra i più famosi d’Italia. Da novembre a gennaio, Piazza Fiera e Piazza Battisti ospitano decine di casette in legno dove scoprire prodotti artigianali, decorazioni e specialità locali.
Tra profumi di vin brulé, luci soffuse e musiche alpine, l’atmosfera è magica. È l’occasione perfetta per gustare piatti tipici come i canederli e per acquistare regali unici, immersi nel calore dell’ospitalità trentina.



