Se ti stai chiedendo cosa vedere a Imperia, sappi che questa città della Riviera di Ponente è una piccola perla ancora poco battuta dal turismo di massa.
Affacciata sul mare ligure e circondata da colline di ulivi, Imperia racchiude due anime: Oneglia, vivace e portuale, e Porto Maurizio, antica e panoramica.
Insieme formano un mosaico affascinante di arte, cultura e tradizione, perfetto per chi ama scoprire luoghi autentici.
Ecco le 8 cose da vedere a Imperia e qualche consiglio utile per visitare i dintorni e scegliere il momento migliore per partire.
Le 8 cose da non perdere a Imperia
1. Il Porto di Oneglia e Calata Cuneo
Il cuore pulsante di Oneglia è il porto, un susseguirsi di case colorate, bar e ristorantini affacciati sull’acqua. A Calata Cuneo puoi gustare un aperitivo al tramonto o cenare con piatti di pesce fresco. È uno dei luoghi più suggestivi e fotografati della città, dove la vita dei pescatori si intreccia con l’atmosfera rilassata del lungomare.
2. Museo dell’Olivo Carlo Carli
Tra i luoghi imperdibili di Imperia c’è il Museo dell’Olivo, ospitato nella storica sede dell’azienda Carli. Il museo racconta, attraverso reperti, strumenti e installazioni, la storia millenaria dell’olio d’oliva — simbolo della Riviera di Ponente. All’esterno, un giardino di ulivi secolari offre una pausa di verde e silenzio nel cuore della città.
3. Villa Grock e il Museo del Clown
Un luogo unico e surreale: Villa Grock, costruita dal famoso clown svizzero Adrien Wettach, è un capolavoro di architettura liberty e fantasia.
Oggi ospita il Museo del Clown, dedicato all’arte circense e all’immaginario comico, con percorsi interattivi ideali anche per famiglie con bambini.
4. MACI – Museo di Arte Contemporanea di Imperia
Situato in Villa Faravelli, il MACI custodisce una ricca collezione di arte italiana del Novecento, con opere di autori come Fontana, Dorazio e Scanavino. Un luogo elegante e luminoso, perfetto per chi ama coniugare una vacanza al mare con una dose di cultura.
5. Il Parasio, cuore antico di Porto Maurizio
Dall’altra parte del fiume Impero si trova Porto Maurizio, la parte storica e più romantica della città. Il quartiere del Parasio è un labirinto di vicoli medievali, archi, piazzette e scorci panoramici sul mare.
Salendo fino in cima si gode una vista spettacolare sulla costa e sulle Alpi Marittime.
6. Basilica di San Maurizio e Compagni Martiri
Al centro del Parasio si erge la Basilica di San Maurizio, la chiesa più grande della Liguria. Costruita tra il XVIII e il XIX secolo in stile neoclassico, colpisce per le sue dimensioni e per la luminosità dell’interno.
Dalla piazza si domina tutto il Golfo, rendendola una tappa imperdibile anche solo per il panorama.
7. Borgo Marina e le spiagge di Imperia
Ai piedi del Parasio si apre Borgo Marina, il quartiere marinaro con spiagge sabbiose e stabilimenti balneari. È perfetto per chi vuole rilassarsi dopo una giornata di visite o concedersi un tuffo nel mare limpido della Riviera.
Tra le più amate ci sono la Spiaggia d’Oro e la Spiaggia della Galeazza, entrambe facilmente raggiungibili dal centro.
8. Mercati e sapori locali
Imperia è anche sinonimo di buon cibo.
Nel centro di Oneglia troverai botteghe storiche e mercati dove acquistare olio extravergine, olive taggiasche, pesto e focaccia ligure.
Per un pranzo tipico, prova una trattoria di pesce sul porto; per una cena romantica, scegli un ristorante panoramico nel Parasio.
Cosa vedere nei dintorni di Imperia
Oltre al centro cittadino, i dintorni di Imperia custodiscono borghi pittoreschi e panorami naturali che meritano una visita.
Lucinasco
A una ventina di chilometri da Imperia si trova Lucinasco, un borgo medievale immerso tra gli ulivi. Le sue viuzze in pietra, le chiese affrescate e la tranquillità del paesaggio lo rendono perfetto per una gita nell’entroterra ligure.
Montegrazie e il Santuario di Nostra Signora delle Grazie
Sopra la frazione di Montegrazie sorge un santuario del XV secolo, celebre per i suoi affreschi rinascimentali e per la vista mozzafiato sulla costa. È un luogo di spiritualità e silenzio, ideale per chi cerca un’esperienza più intima e contemplativa.
Cervo e Diano Marina
A pochi minuti di auto verso est, due tappe imperdibili della Riviera:
- Cervo, uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue scalinate, la chiesa barocca di San Giovanni e i panorami sul mare;
- Diano Marina, località balneare vivace e perfetta per una giornata di relax sulla spiaggia.
Il Sentiero delle Creuze
Per gli amanti del trekking, il Sentiero delle Creuze collega Porto Maurizio ai borghi collinari circostanti, tra uliveti e scorci sul mare. Un percorso panoramico che regala viste indimenticabili, ideale anche in primavera o autunno.
Quando visitare Imperia
Il periodo migliore per visitare Imperia va da aprile a ottobre.
In primavera la città si risveglia tra eventi culturali e giornate miti, mentre l’estate regala il mare più limpido e un’atmosfera vivace, grazie ai numerosi festival e mercatini serali.
Settembre e ottobre sono perfetti per chi cerca tranquillità, clima piacevole e prezzi più convenienti.
L’inverno, invece, offre la possibilità di godersi la città in versione slow, con passeggiate al porto e degustazioni di olio novello.