Belluno, elegante città ai piedi delle Dolomiti, è una meta ideale per chi ama arte, storia e panorami mozzafiato.
Il centro storico, raccolto e affascinante, si presta perfettamente a una visita a piedi, mentre i dintorni offrono meraviglie naturalistiche e borghi autentici.
Cosa vedere a Belluno in un giorno nel centro storico
Una giornata perfetta comincia lasciando l’auto al parcheggio di Lambioi, dove una scala mobile conduce direttamente al cuore del centro storico.
Ecco i luoghi imperdibili da visitare in un itinerario a piedi:
- Piazza Duomo / Piazza dei Martiri: il fulcro cittadino. Qui sorgono Una giornata perfetta comincia lasciando l’auto al parcheggio di Lambioi, dove una scala mobile conduce direttamente al cuore del centro storico.
- Piazza Duomo / Piazza dei Martiri: il fulcro cittadino. Qui sorgono il Duomo di San Martino, con il suo imponente campanile barocco progettato da Filippo Juvarra, e la Fontana di San Joatà.
- Palazzo dei Rettori: solenne edificio rinascimentale affacciato sulla piazza, ricco di stemmi veneziani, quadrifore e la turrita torre dell’orologio.
- Palazzo Rosso (municipio) e l’ex tribunale, un tempo parte dell’antica Caminada demolita, costellato di finestre e affreschi superstiti.
- Piazza Mercato (delle Erbe): con i suoi portici, il Monte di Pietà rinascimentale, la chiesa della Beata Vergine della Salute e la fontana del Trecento dedicata a San Lucano.
- Chiesa di Santo Stefano: unico edificio gotico rimasto nel Bellunese, con preziose opere di Brustolon, Vecellio e Diziani.
- Teatro Dino Buzzati: neoclassico e ornato con statue di leoni e busti di rettori veneziani.
- Porta Dojona e Porta Rugo: resti delle antiche mura cittadine, testimoni delle epoche medievale e rinascimentale.
Non perdete il Museo Civico di Palazzo Fulcis, con le sue 24 sale affrescate, dove opere locali da Montagna a Brustolon raccontano la storia di Belluno.
Accanto, il Museo Archeologico, ospitato nel Palazzo dei Giuristi, illustra reperti dal Paleolitico all’Alto Medioevo.
Il MIM – Museo Interattivo delle Migrazioni, invece, usa tecnologie multimediali per raccontare storie di emigrazione dagli inizi dell’Ottocento a oggi, inclusi personaggi celebri come Buzzati e Papa Luciani.
Una passeggiata tra vicoli porticati, affacci su monti e ponti sul Piave rende la visita ancora più suggestiva.
Cosa vedere nei dintorni di Belluno
I dintorni offrono molte escursioni imperdibili:
- Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ideale per trekking, passeggiate e scorci panoramici delle montagne come Schiara e Nevegal.
- Lago di Mis, Cadini del Brenton e Misurina: laghi alpini incantevoli e gole scavate nel tempo, perfetti per escursioni immerse nella natura.
- Cascata della Soffia, Cascate di Cornolade e il suggestivo Bus del Buson, canyon rocciosi dalle acque smeraldine, veri tesori nascosti del territorio.
- Mel e Feltre, borghi storici da scoprire lungo la Valbelluna: Feltre con le sue torri e il castello, Mel con piazza Papa Luciani e il Museo civico archeologico del Palazzo delle Contesse.