• info@arteemusei.com

Quando arriva dicembre, Bologna si trasforma in un incantevole scenario fatto di luci calde, profumi di dolci speziati e suoni di campane che risuonano tra i portici. 

Il capoluogo emiliano, famoso per la sua ospitalità e le sue torri medievali, conserva un legame profondo con le tradizioni natalizie che affondano le radici nella storia e nella spiritualità del territorio.
 

Scoprire cosa fare a Bologna nel periodo natalizio significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra antiche leggende, arte sacra e gustose specialità che raccontano l’anima della città.

Le origini del Natale bolognese

Il Natale a Bologna è una festa vissuta con grande partecipazione, sia religiosa che popolare. Le sue origini si intrecciano con la tradizione cristiana medievale, quando confraternite e ordini religiosi promuovevano celebrazioni, processioni e rappresentazioni sacre nelle chiese e nelle piazze cittadine.
 

Già dal XIII secolo, i frati francescani introdussero l’uso del presepe, che a Bologna trovò terreno fertile grazie alla vivace produzione artistica locale e al fervore spirituale che animava i conventi.

Ancora oggi, il periodo natalizio conserva questo equilibrio tra fede e tradizione, tra la dimensione comunitaria delle celebrazioni e l’amore per l’arte che caratterizza da sempre la città dotta.

I mercatini di Natale e la Fiera di Santa Lucia

Una delle tradizioni più antiche e amate dai bolognesi è la Fiera di Santa Lucia, che si svolge sotto il portico monumentale della Chiesa dei Servi in Strada Maggiore.
 

Le sue origini risalgono al XVI secolo e ne fanno uno dei mercatini natalizi più antichi d’Italia. Qui si trovano decorazioni artigianali, presepi, dolci tipici e giocattoli in legno, ma anche il celebre cartellone della Tombola bolognese, che affonda le sue radici nel folklore cittadino.

Passeggiare tra le bancarelle della Fiera è un vero e proprio rito per chi cerca cosa fare a Bologna nel periodo natalizio, respirando un’atmosfera senza tempo tra luci, profumi e tradizione.

Il presepe ligneo più antico del mondo: la Basilica di Santo Stefano

Tra i tesori più preziosi del Natale bolognese c’è il presepe ligneo più antico del mondo, custodito all’interno della Basilica di Santo Stefano, uno dei complessi religiosi più affascinanti d’Italia, noto anche come “le sette chiese”.
 

Questo capolavoro, risalente al XIII secolo, è una delle prime rappresentazioni scultoree della Natività nella storia dell’arte occidentale. Le statue in legno, scolpite con un realismo sorprendente, trasmettono tutta la spiritualità e l’emozione che accompagnavano le celebrazioni medievali.

Scoprilo con la visita guidata ai presepi e leggende del Natale a Bologna, un itinerario affascinante che racconta la storia di questo capolavoro e di altre opere legate alle tradizioni natalizie della città.

I sapori del Natale bolognese

Il Natale a Bologna è anche un viaggio nel gusto. Le famiglie si riuniscono intorno alla tavola per condividere piatti che rappresentano la tradizione gastronomica emiliana: tortellini in brodo, lasagne verdi, bolliti e certi dolci tipici come la certosina, conosciuta anche come “panspeziale”.
Questo dolce medievale a base di miele, mandorle e frutta candita nacque nei conventi bolognesi e oggi è protagonista delle feste, simbolo di convivialità e dolcezza.

Assaggiare una fetta di certosina in una pasticceria storica o passeggiando per il centro è una delle esperienze più autentiche tra cosa fare a Bologna nel periodo natalizio.

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate