• info@arteemusei.com

PORTOGRUARO NOTTURNA: STORIE DI SANGUE E DI SPLENDORE

Un viaggio serale tra storie, misteri e scorci nascosti della piccola Venezia medievale
Per info e dettagli scorri oltre le date e le foto

Prezzi / termini e condizioni

Intero 12 EUR

Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)

Omaggio (bambini 0-5 anni)

PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizion

L’ITINERARIO

Un affascinante itinerario serale tra le vie del centro storico della “piccola Venezia”, cercando gli angoli e gli scorci più affascinanti, raccontando storie e personaggi del passato dal vissuto anche drammatico!

Seguiremo le due antiche contrade che si snodano lungo le sponde del fiume Lemene, per cogliere lo stretto legame di questa cittadina nata in epoca medievale come porto fluviale.

Portogruaro raggiunse infatti il massimo splendore durante i secoli del dominio veneziano quando, i ricchi mercanti del porto sul Lemene, edificarono i maestosi ed eleganti palazzi in stile gotico e rinascimentale. La città era cinta di mura e ricca di torri, alcune delle quali antiche si possono ancor oggi ammirare e riconoscere il percorso della fossa antica.

Parleremo della centrale Piazza della Repubblica, sede di assemblee, di fiere e di mercati, che fu  teatro di un sanguinoso scontro tra i soldati della famiglia fiorentina dei Bardi e le truppe dell’antico Comune.

A pochi metri dal palazzo, nello scorcio più fotografato della città, si ammirano la Loggia della Pescheria con l’Oratorio dedicato alla Madonna ed i mulini sul fiume. Qui vi racconteremo del celebre rogo del mugnaio Menocchio, accusato di eresia per le sue originali teorie sulle origini della terra.

Altri dettagli

  • Accessibilità: Il tour è accessibile anche per persone con disabilità motorie
  • Punto di partenza: Piazza della Repubblica, davanti al municipio
  • Punto di arrivo: Piazza della Repubblica

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Un campanaro, il santo Graal, massoni, il casino degli spiriti... questi sono alcuni degli ingredienti della nostra passeggiata tra le leggende...
10€
Venezia, conosciuta nel passato per la sua forza navale e per il rapporto con le proprie acque lagunari, ci racconta, nel Museo Navale, la storia del...
10€
Tuffiamoci nella parte più antica di Venezia, quella che ancora oggi è caratterizzata dal dedalo di calli tipicamente medievali che...
10€
Quando la notte avvolge Venezia e le folle si diradano, Piazza San Marco svela il suo volto più misterioso.  Partecipa a...
10€
Preparati a vivere un’esperienza unica e coinvolgente a Palazzo Pisani, un gioiello nascosto nel cuore di Venezia. Durante questa visita...
10€
Un'immersione nell'arte e nella storia di Venezia con una visita guidata esclusiva alle Gallerie dell'Accademia. Salta la coda e accedi...
10€