• info@arteemusei.com

I SEGRETI DELLA GIUDECCA DI VENEZIA

VI PORTIAMO A SCOPRIRE LA VENEZIA OPERAIA
Per info e dettagli scorri oltre le date e le foto

Prezzi / termini e condizioni

Intero 15 EUR
Ridotto 12 EUR (under 12)
Omaggio (under 6)

PAGAMENTO: Pagamento anticipato online, con Carta di Credito o Paypal
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni

L’ITINERARIO

Regalati una passeggiata guidata a piedi nella Venezia meno turistica, alla scoperta del volto più autentico e sorprendente della città: la Giudecca. Un itinerario affascinante tra memoria operaiaarchitettura contemporanea e bellezza lagunare, pensato per chi vuole andare oltre i soliti percorsi.

Il tour parte da Sacca Fisola, isola artificiale nata alla fine dell’Ottocento nei progetti di bonifica e ampliamento urbano della laguna. Oggi è una zona residenziale popolare, animata da una comunità veneziana viva e autentica, lontana dai circuiti del turismo di massa.

Attraversato il ponte, entriamo nel cuore della Giudecca storica, dove il paesaggio si apre su magazzini, cantieri dismessi e fabbriche riconvertite. Qui si staglia l’imponente ex Molino Stucky, icona di archeologia industriale neogotica e simbolo della Venezia produttiva di fine Ottocento. Proseguendo lungo la fondamenta, potremo osservare anche interventi di architettura contemporanea, come il recupero dell’ex Birrificio Dreher, firmato dall’architetto Cino Zucchi.

Il tour si conclude in uno dei luoghi più amati dai veneziani: la splendida Chiesa del Redentore, capolavoro rinascimentale di Andrea Palladio, costruita nel 1577 come ex voto dopo la peste. Ogni luglio diventa il cuore della Festa del Redentore, celebrazione che unisce fede, tradizione e spettacolo pirotecnico sul bacino di San Marco.

Un itinerario tra storia urbanaarchitettura industrialespiritualità e paesaggi lagunari: perfetto per chi desidera conoscere la Venezia vera, lontana dai cliché e piena di storie da raccontare.

Altri dettagli

  • Accessibilità: Tour non accessibile per persone con disabilità motorie\problemi di deambulazione
  • Punto di partenza: Imbarcadero di Sacca Fisola
  • Punto di arrivo: Chiesa del Redentore
  • Come raggiungerci:

    Fermata imbarcadero Sacca Fisola

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Scopri il fascino di Chioggia, città dalla storia millenaria, conosciuta anche come “La piccola Venezia”. Come la capitale...
10€
Seguiremo le orme di Giacomo Casanova, dei suoi amici, dei suoi intrighi veneziani, siano essi amorosi e/o amicizie illecite che lo conducono verso...
10€
Scopri un volto meno conosciuto di Venezia con un affascinante tour a piedi nel cuore di Dorsoduro, il sestiere che racchiude l’essenza...
10€
Tra le chiese più amate dai veneziani, la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire...
10€
Venezia, conosciuta nel passato per la sua forza navale e per il rapporto con le proprie acque lagunari, ci racconta, nel Museo Navale, la storia del...
10€
La Scuola Grande di san Rocco è considerata la Cappella Sistina di Venezia! In questo percorso conosceremo l'arte pittorica di...
10€