Prezzi / termini e condizioni
Intero 18 EUR
(riduzioni non presenti)
PAGAMENTO: Pagamento anticipato online, con Carta di Credito o Paypal
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
Nel cuore di Piacenza si cela un mondo sotterraneo affascinante e poco conosciuto: un intreccio di cripte millenarie, mosaici zodiacali, reliquie sacre e antichi sepolcri cristiani. Un itinerario unico che svela l’anima più misteriosa della città, là dove la storia si fonde con la leggenda.
La visita guidata parte dalla cripta della chiesa di San Savino, celebre per il suo straordinario mosaico pavimentale raffigurante i mesi dell’anno e lo zodiaco, un capolavoro dell’arte medievale. Si prosegue nella maestosa cripta della Cattedrale di Piacenza, con la sua foresta di colonne, le tombe antiche e le reliquie di Santa Giustina, in un’atmosfera solenne e senza tempo.
Ma la vera sorpresa ci attende con l’apertura straordinaria della Chiesa di S. Maria in Cortina, un’occasione imperdibile per accedere al primo sepolcro del martire Sant’Antonino, patrono della città.
Qui, a quattro metri e mezzo di profondità, si trova un sacrario affrescato del IV secolo, raggiungibile tramite una suggestiva discesa nella sacrestia.
Nel cuore dell’ipogeo, il pozzo di Sant’Antonino racconta una storia di fede e memoria: un vano sotterraneo voltato a botte, ritenuto intatto, che avrebbe custodito le spoglie del santo e una fiaschetta contenente il suo sangue. Un luogo emozionante, raramente accessibile al pubblico, che conserva intatta la forza spirituale e storica delle sue origini.