• info@arteemusei.com

PIACENZA SOTTERRANEA

Un viaggio imperdibile tra cripte e pozzi segreti
Per info e dettagli scorri oltre le date e le foto

Prezzi / termini e condizioni

Intero 18 EUR 

(riduzioni non presenti)

PAGAMENTO: Pagamento anticipato online, con Carta di Credito o Paypal

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni 

L’ITINERARIO

Nel cuore di Piacenza si cela un mondo sotterraneo affascinante e poco conosciuto: un intreccio di cripte millenarie, mosaici zodiacali, reliquie sacre e antichi sepolcri cristiani. Un itinerario unico che svela l’anima più misteriosa della città, là dove la storia si fonde con la leggenda.

La visita guidata parte dalla cripta della chiesa di San Savino, celebre per il suo straordinario mosaico pavimentale raffigurante i mesi dell’anno e lo zodiaco, un capolavoro dell’arte medievale. Si prosegue nella maestosa cripta della Cattedrale di Piacenza, con la sua foresta di colonne, le tombe antiche e le reliquie di Santa Giustina, in un’atmosfera solenne e senza tempo.

Ma la vera sorpresa ci attende con l’apertura straordinaria della Chiesa di S. Maria in Cortina, un’occasione imperdibile per accedere al primo sepolcro del martire Sant’Antonino, patrono della città.

Qui, a quattro metri e mezzo di profondità, si trova un sacrario affrescato del IV secolo, raggiungibile tramite una suggestiva discesa nella sacrestia.

Nel cuore dell’ipogeo, il pozzo di Sant’Antonino racconta una storia di fede e memoria: un vano sotterraneo voltato a botte, ritenuto intatto, che avrebbe custodito le spoglie del santo e una fiaschetta contenente il suo sangue. Un luogo emozionante, raramente accessibile al pubblico, che conserva intatta la forza spirituale e storica delle sue origini. 

Altri dettagli

  • Accessibilità: Tour non accessibile per persone con disabilità motorie. Sconsigliato a chi soffre di claustrofobia.
  • Punto di partenza: Ingresso di Santa Maria di Cortina, Via Giuseppe Verdi
  • Punto di arrivo: Chiesa S.Antonio
  • Ulteriori informazioni:

    La discesa al pozzo avverrà a coppie, con un accompagnatore e casco di protezione; indispensabili scarpe comode. Esperienza sconsigliata a chi soffre di claustrofobia!

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Quando cala la notte, Piacenza rivela il suo lato più oscuro e affascinante. Partecipa a una suggestiva visita guidata serale tra leggende,...
18€
Nell’atmosfera fiabesca del centro storico vestito a feste, tra romantiche luci, musica e i caratteristici mercatini natalizi con le...
18€
Con questa visita guidata esclusiva vi portiamo a scoprire la perla della Val Trebbia, per Hemingway la “Valle più bella del...
18€
Attraversata dalla Via Emilia e dalla Via Postumia, Piacenza è stata per secoli una terra di passaggio e incontro: mercanti,...
18€
Vieni a scoprire cosa vedere a Castell’Arquato, uno dei 100 borghi più belli d’Italia, incastonato tra le colline...
18€