• info@arteemusei.com

PIACENZA FRANCIGENA: PELLEGRINI E MISTERI MEDIEVALI

Storie nascoste lungo un cammino millenario tra pellegrini e leggende
Per info e dettagli scorri oltre le date e le foto

Prezzi / termini e condizioni

Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)

Omaggio (bambini 0-5 anni)

PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni 

L’ITINERARIO

Attraversata dalla Via Emilia e dalla Via Postumia, Piacenza è stata per secoli una terra di passaggio e incontro: mercanti, viandanti, idee e devozioni hanno plasmato il volto della città. Tra questi viaggiatori c’erano i pellegrini medievali, protagonisti di un fenomeno spirituale e sociale di straordinaria importanza.

Perché una formella nel Duomo di Piacenza raffigura un "peregrinus"?
Chi erano i pellegrini nel Medioevo? Dove andavano? Come si preparavano? Quali segni lasciavano del loro passaggio? E cosa significava essere pellegrini per procura?

Un tour guidato ci accompagna lungo la Via Francigena piacentina, tra chiese romaniche, reliquie sacre e antichi hospitalia. Il percorso inizia dal Piazzale delle Crociate con la suggestiva chiesa di Santa Maria della Campagna, punto di riferimento per i viandanti. Da qui si raggiunge San Giuseppe dell’Ospedale, legato alla reliquia della Sacra Spina, per poi proseguire verso la chiesa del Santo Sepolcro.

Si giunge quindi in Piazza Borgo, dove la Francigena incontra la Postumia: nella chiesa di Santa Brigida si conserva un raro crocifisso ligneo del XII secolo, donato da San Raimondo, pellegrino. Il cammino prosegue tra testimonianze romaniche come Sant'Ilario, con l'architrave scolpito dell’incredulità di Tommaso, e San Donnino, risalente al XII secolo.

Tappa centrale è la Basilica di Sant’Antonino, scrigno delle reliquie della Sacra Spina e punto nevralgico della spiritualità cittadina. Il percorso si conclude simbolicamente nel Duomo di Piacenza, dove una formella scolpita ricorda il pellegrino medievale: segno tangibile di una fede in cammino e di un’eredità che ancora parla.

Altri dettagli

  • Accessibilità: Il tour è accessibile anche con sedia a rotelle; per persone con disabilità motorie e mobilità ridotta, sottolineiamo si tratti di un tour lungo 90 minuti, che si snoda su diverse tappe, dunque impegnativo.
  • Punto di partenza: Ingresso della chiesa di Santa Maria di Campagna, piazzale delle Crociate
  • Punto di arrivo: Duomo di Piacenza

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Vieni a scoprire cosa vedere a Castell’Arquato, uno dei 100 borghi più belli d’Italia, incastonato tra le colline...
10€
Nel cuore di Piacenza si cela un mondo sotterraneo affascinante e poco conosciuto: un intreccio di cripte millenarie, mosaici zodiacali, reliquie...
10€
Quando cala la notte, Piacenza rivela il suo lato più oscuro e affascinante. Partecipa a una suggestiva visita guidata serale tra leggende,...
10€
Con questa visita guidata esclusiva vi portiamo a scoprire la perla della Val Trebbia, per Hemingway la “Valle più bella del...
10€
Nell’atmosfera fiabesca del centro storico vestito a feste, tra romantiche luci, musica e i caratteristici mercatini natalizi con le...
10€