Prezzi / termini e condizioni
Intero 13 EUR
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)
PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
Lasciati guidare tra le piazze di Brescia, scenari vibranti che raccontano secoli di arte, potere e quotidianità. Ogni angolo sussurra storie diverse, e il selciato custodisce memorie di antiche glorie e passioni popolari.
Piazza Arnaldo ti accoglie con i suoi portici animati, sotto lo sguardo fiero del monaco ribelle che sfidò il potere. È qui che Brescia si fa festa, tra caffè fumanti e chiacchiere senza fretta.
Pochi passi ed ecco Piazza Tebaldo Brusato, un rifugio silenzioso ai piedi del Castello, dove il tempo sembra essersi fermato tra i muri di pietra che videro cavalieri e nobili d’altri tempi.
Poi, all’improvviso, Piazza del Foro ti trasporta nell’antica Brixia: le colonne del Capitolium si stagliano contro il cielo, testimoni muti di un impero che da qui governava il mondo.
A Piazza Tito Speri il vento porta ancora l’eco delle Dieci Giornate, quando Brescia insorse con coraggio. Un luogo raccolto, dove il marmo ricorda chi combatté per la libertà.
E poi, lo stupore: Piazza Paolo VI, dove il Duomo Vecchio – rotondo e misterioso – dialoga con la cattedrale imponente, mentre il Broletto osserva, severo, secoli di intrighi e potere.
Piazza della Loggia è un sogno veneziano: archi bianchi, l’orologio astronomico che batte il tempo, e quel peso dolente del 1974, che chiede di non dimenticare.
Piazza Vittoria, invece, è un balzo nel Novecento: geometrie audaci, marmi lucidi, un palcoscenico per la città moderna.
E infine, Piazza del Mercato, dove l’odore del pane fresco si mescola alla storia: qui, tra bancarelle e antichi portici, Brescia è sempre stata viva, affaccendata, autentica.
Una guida ti accompagnerà in questo viaggio, perché ogni pietra ha una storia – e tu la sentirai parlare.