• info@arteemusei.com

BOTTEGHE E CAFFÈ STORICI DI MILANO

UN TOUR ALLA RISCOPERTA DELLE ATMOSFERE DELLA VECCHIA MILANO
Per info e dettagli scorri oltre le date e le foto

Prezzi / termini e condizioni

Intero 13€ 
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)

PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni 

L’ITINERARIO

Milano come non l’hai mai vissuta: tra botteghe storiche e caffè che hanno fatto la storia.

In questo tour, accompagnati da una guida certificata, ti portiamo nel cuore segreto della vecchia Milano, dove il tempo si è fermato e ogni negozio racconta una storia. Sarà un viaggio multisensoriale: sentiremo il profumo del caffè appena macinato, l’aroma del legno delle botteghe artigiane, e la poesia della carta stampata.

Le  botteghe storiche di Milano sono scrigni preziosi di tradizione, passione e identità milanese.

Inizieremo dalla Pasticceria Galli, aperta nel 1911 e celebre per i suoi marron glacés. Qui si incrociano cinema e dolcezza: Luchino Visconti era un cliente abituale, e una giovanissima Lucia Bosè serviva tra i banconi ricolmi di praline.

Proseguiremo con le meraviglie gastronomiche di Peck, iconica gastronomia milanese ospitata in un raffinato edificio liberty, dove le vetrine stesse sono opere d’arte.

Ci sposteremo poi in Via Orefici, un tempo cuore pulsante delle gioiellerie milanesi. Scopriremo storie e leggende di questa contrada e incontreremo chi ancora oggi porta avanti l’antica arte orafa: Aldo Citterio, con le sue creazioni ispirate ai disegni di Leonardo.

Da qui, passeremo all’eccellenza dell’artigianato del legno con Savinelli, maestro nella produzione di pipe sin dal 1919.

Entreremo poi nella Galleria Vittorio Emanuele II, dove riscopriremo l’atmosfera d’altri tempi tra Camparino, Libreria Bocca e Savini – luoghi iconici dove si è fatta la cultura: dal Caffè Cova della rivoluzione del 1848, al Savini dove nacque il Futurismo, fino alla rivista "Il Caffè" che accese le idee illuministe.

Faremo tappa da Guenzati, in Via Agnello, il tempio delle stoffe scozzesi e dei cappelli eleganti, con arredi d’epoca che raccontano oltre 250 anni di storia.

Chiuderemo con il profumo della carta e il fascino delle grandi librerie alla storica Hoepli, attiva dal 1870, custode di cultura e saperi nel cuore di Milano.

Altri dettagli

  • Accessibilità: Il tour è accessibile anche per persone con disabilità motorie
  • Punto di partenza: Piazza Pio XI, davanti alla Biblioteca Ambrosiana
  • Punto di arrivo: Via Ulrico Hoepli

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Cosa nasconde una scacchiera sul muro di una chiesa? E come è arrivato a Milano il misterioso serpente di rame (che in...
10€
Questa speciale visita guidata ci farà scoprire il capolavoro barocco più segreto e macabro di Milano: la cappella ossario di San...
10€
Accompagnati da una guida esperta, scenderemo nelle profondità di Milano per esplorare ambienti ipogei, alcuni incredibilmente intatti, altri...
10€
Immergiti nella storia con un affascinante tour guidato sulla Milano Romana, per scoprire le tracce del passato antico della città.  ...
10€
Il Cimitero Monumentale di Milano è un immenso museo a cielo aperto, dove è possibile ammirare le opere dei più grandi scultori...
10€
Un walking tour unico, con guida abilitata, tra le vie del centro di Milano, per scoprire la città all'epoca dei Comuni:...
10€