Prezzi / termini e condizioni
Intero 18 EUR
Ridotto 14 EUR (Bambini dai 6 ai 14 anni)
Gratuito per bambini da 0 a 5 anni
PAGAMENTO: Pagamento anticipato online, con Carta di Credito o Paypal
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
Il Museo Orodautore nasce con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere l’eccellenza dell’arte orafa aretina, un patrimonio unico che affonda le sue radici nella storia millenaria della città. Il museo custodisce una collezione di oltre 300 pezzi e il percorso espositivo si apre con un video introduttivo che ripercorre la tradizione della lavorazione orafa ad Arezzo, dagli antichi Etruschi fino ai giorni nostri, con un focus speciale sulla nascita della prima azienda orafa cittadina: Unoaerre.
La visita prosegue nella sala didattica, dove è possibile osservare da vicino gli strumenti utilizzati per creare gioielli artigianali, offrendo un’esperienza immersiva nella creazione orafa.
Il cuore pulsante del museo è rappresentato dall’incontro tra arte contemporanea e gioiello. Negli anni ’80, infatti, ad Arezzo nasce la prima rassegna di Orodautore, in cui i più grandi artisti contemporanei ideano gioielli d’autore ispirati all’arte, dando vita a collezioni uniche, come quella dedicata a Piero della Francesca o l’esposizione presentata al prestigioso JCK Show di Las Vegas nel 1995.
Tra gli artisti che hanno contribuito alla rassegna figurano nomi di spicco come Venturino Venturi, Forlivesi, Arnaldo e Giò Pomodoro, Dadamaimo, Pinton, Zorzi e molti altri.
Dal 2002, il museo celebra l’incontro tra oro e moda, con opere uniche realizzate da oltre 30 maison di alta moda, tra cui Armani, Gattinoni, Dolce & Gabbana, Vivienne Westwood e altri grandi stilisti.
Recentemente, il percorso espositivo si è arricchito con una nuova sezione dedicata alla moda, che ospita una collezione di gioielli e cappelli firmati Gattinoni e Borbonese, rafforzando il legame tra design, moda e arte orafa.