• info@arteemusei.com

Udine è una città che unisce eleganza veneziana, spirito friulano e un fascino discreto che conquista chiunque la visiti.

Se vi state chiedendo cosa vedere in uno o due giorni, sappiate che il centro storico è compatto e facilmente percorribile a piedi, ideale per una scoperta lenta tra piazze storiche, palazzi rinascimentali e scorci pittoreschi.

In questa guida scoprirete le attrazioni da non perdere, dalle icone cittadine ai luoghi meno noti, arricchiti da storia, arte e tradizioni.

1. Piazza della Libertà

Definita la “piazza più bella in stile veneziano sulla terraferma”, Piazza della Libertà è il cuore pulsante di Udine e un capolavoro architettonico a cielo aperto. Qui si trovano la Loggia del Lionello, elegante edificio gotico-veneziano con arcate in marmo rosa e bianco, e la Loggia di San Giovanni, affiancata dalla Torre dell’Orologio con le celebri statue dei Mori che scandiscono il tempo.
Passeggiare in questa piazza significa immergersi in un’atmosfera rinascimentale e respirare la forte influenza veneziana che ha plasmato l’identità cittadina.

2. Il Castello di Udine

Arroccato su una collina che domina la città, il Castello di Udine è da secoli simbolo di potere e prestigio. Oggi ospita i Musei Civici, con collezioni che spaziano dall’archeologia alla pittura rinascimentale e barocca, fino all’arte moderna. Le sale conservano affreschi, dipinti di scuola veneta e preziosi cimeli storici.
Dal piazzale esterno si gode un panorama mozzafiato che spazia dai tetti del centro storico fino alle Alpi Carniche e Giulie, e nelle giornate limpide persino al mare Adriatico. È un luogo che unisce bellezza paesaggistica e cultura, rendendolo tappa imprescindibile.

3. Duomo di Udine e Museo del Duomo

Il Duomo di Santa Maria Annunziata, costruito nel Trecento, è il principale luogo di culto cittadino. La sua facciata sobria in mattoni contrasta con la ricchezza degli interni, dove spiccano opere d’arte di epoca barocca e pale di maestri locali. Particolarmente rilevanti sono gli affreschi e le tele di Giambattista Tiepolo, che rendono la visita un vero viaggio nel Settecento veneziano.
Il vicino Museo del Duomo custodisce oggetti liturgici, sculture e preziosi manoscritti, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia religiosa e artistica della città.

4. Piazza Matteotti (o Piazza San Giacomo)

Vera cartolina di Udine, Piazza Matteotti è un salotto a cielo aperto. Circondata da edifici colorati con portici eleganti, è animata tutto il giorno da mercatini, eventi e tavolini dei caffè storici. Al centro sorge la Chiesa di San Giacomo, piccola ma suggestiva, che dona alla piazza un tocco di intimità.
Questo è il luogo ideale per osservare la vita cittadina: la mattina con il mercato, il pomeriggio tra shopping e passeggiate, la sera con locali e osterie che si animano.

5. Le opere di Tiepolo

Udine è conosciuta come la “città del Tiepolo” per l’ampio numero di opere lasciate dal grande pittore veneziano. All’Oratorio della Purità, costruito accanto al Duomo, si possono ammirare gli affreschi che raffigurano scene sacre con straordinaria intensità cromatica.
Al Palazzo Arcivescovile, sede del Museo Diocesano, le Gallerie del Tiepolo espongono alcuni dei cicli pittorici più celebri, come la Caduta degli angeli ribelli, esempio sublime della sua maestria scenografica. Visitare questi luoghi significa ripercorrere la carriera di uno dei più grandi protagonisti dell’arte barocca europea.

6. Museo di Arte Moderna e Contemporanea Casa Cavazzini

Allestito all’interno di un palazzo storico ristrutturato dall’architetto Gae Aulenti, il Museo Casa Cavazzini ospita una collezione che ripercorre la storia dell’arte del Novecento. Qui troviamo capolavori di artisti come Afro e Mirko Basaldella, De Chirico, Sironi e Carrà, oltre a spazi dedicati all’arte contemporanea internazionale.
È il luogo perfetto per chi desidera affiancare alla tradizione rinascimentale e barocca un tuffo nell’arte moderna e nelle sperimentazioni del secolo scorso.

7. Via Mercatovecchio e lo shopping

Tra le strade più suggestive del centro, Via Mercatovecchio conserva ancora l’impianto medievale ed è costeggiata da palazzi storici con arcate che un tempo ospitavano le botteghe degli artigiani. Oggi è una via elegante, cuore dello shopping cittadino, dove si alternano boutique, librerie e locali raffinati. Camminare lungo Via Mercatovecchio significa fare un viaggio nel tempo, tra tradizione e modernità, respirando l’atmosfera autentica di Udine.

8. Le osterie tradizionali friulane

La cultura friulana si assapora a tavola. A Udine troverai numerose osterie storiche, alcune con secoli di tradizione, dove gustare piatti tipici come il frico (una sfoglia croccante di formaggio e patate), i cjarsòns (ravioli ripieni dal gusto agrodolce) e naturalmente il prosciutto di San Daniele, considerato uno dei migliori al mondo.
Accompagnare queste specialità con un calice di vino dei Colli Orientali significa vivere un’esperienza enogastronomica autentica e indimenticabile.

Tour e visite guidate

Visitare Udine in autonomia è piacevole, ma farlo con una guida abilitata permette di entrare davvero in contatto con l’anima del territorio. Una guida locale sa raccontare aneddoti, curiosità e storie che spesso sfuggono al visitatore, arricchendo l’esperienza con dettagli unici.

Per chi desidera scoprire la città in modo approfondito, i tour guidati di Arte e Musei Italia sono un’ottima opportunità: itinerari studiati per valorizzare la bellezza architettonica e artistica, con un approccio coinvolgente e professionale.

Scopri di più e prenota il tuo tour qui: Arte e Musei Italia – Tour guidati a Udine

Consigliati

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate