La città di Livorno rende omaggio al suo grande maestro, Giovanni Fattori, nel bicentenario della nascita (1825-1908), con una mostra monumentale ospitata a Villa Mimbelli — il Museo Civico “G. Fattori” — che celebra il pittore dei Macchiaioli attraverso un ricco percorso artistico e culturale.
Cosa vedere alla mostra
- Più di 200 opere tra dipinti, disegni e acqueforti, molte delle quali poco conosciute o inedite.
- Un percorso espositivo articolato in 24 sale, organizzato in ordine cronologico, che permette al visitatore di seguire lo sviluppo artistico di Fattori, dal suo esordio fino alle opere più mature.
- Alcune opere particolarmente notevoli: il primo dipinto riconosciuto dell’artista (un ex voto conservato al Santuario di Montenero), l’ultima opera catalogata di Fattori, e un dipinto “bifronte” che da un lato presenta la Carica di cavalleria a Montebello (1862) e sull’altro lato un abbozzo di una composizione medicea degli anni ’50, emerso durante il restauro.
- Temi evocativi: la natura, la vita sociale e militare, animali e animali da lavoro, campagna, contadini, cavalli, tamerici, cieli carichi di luce, paesaggi marini e costieri. Fattori coniuga la rappresentazione della realtà con la resa sensibile della luce e del colore, mostrando anche la sua libertà rispetto alle regole accademiche.
Info, biglietti e orari
- Periodo: dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
- Luogo: Villa Mimbelli, Museo Civico “G. Fattori”, Livorno. Indirizzo: Via San Jacopo in Acquaviva 65.
- Curatore: Vincenzo Farinella.
- Orari Museo Fattori (Villa Mimbelli): dal martedì alla domenica, mattino e pomeriggio. Specifici orari esposti sul sito del museo.
Visita guidata
La visita guidata è uno strumento prezioso per godere pienamente della mostra "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura." Un accompagnamento esperto permette di:
- cogliere dettagli nascosti nelle opere (tecniche pittoriche, uso della luce, evoluzione negli stili) che da soli potrebbero sfuggire;
- comprendere il contesto storico e culturale, il rapporto con il Risorgimento, la vita sociale dell’800, la scuola dei Macchiaioli;
- apprezzare il legame tra Fattori e la città di Livorno, i luoghi che lo hanno ispirato, la sua autonomia artistica, la sua visione della natura e della luce come elementi fondanti;
- guidare l’attenzione attraverso il percorso cronologico e le scelte espositive, per trarre maggior valore narrativo dall’ordine delle opere.
Per informazioni e prenotazioni visita guidata: consulta il sito ufficiale del Museo Civico Giovanni Fattori a Villa Mimbelli.