Udine, cuore pulsante del Friuli-Venezia Giulia, è una città ricca di fascino e storia, ma il suo vero tesoro si scopre nei dintorni. A pochi chilometri dal centro si trovano borghi antichi, città d’arte e siti archeologici che raccontano secoli di cultura, influenze longobarde e romane, oltre a tradizioni artigianali uniche.
Se state pianificando un viaggio in questa zona, ecco una guida alle mete imperdibili da visitare nei dintorni di Udine.
Cividale del Friuli: la città longobarda
A soli 15 km da Udine, Cividale del Friuli è una gemma storica dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, la città conobbe il suo massimo splendore sotto il dominio longobardo, lasciando tracce indelebili nel patrimonio artistico.
Il Tempietto Longobardo, un gioiello architettonico del VIII secolo, rappresenta uno dei monumenti medievali più importanti d’Italia. Passeggiando per il centro storico, si rimane incantati dal Ponte del Diavolo, che attraversa il fiume Natisone offrendo scorci suggestivi.
Cividale è anche un luogo ideale per chi ama l’arte e le tradizioni: musei, piazze pittoresche e antiche botteghe artigiane contribuiscono a rendere la visita unica.
Per un’esperienza completa, vi consigliamo di prenotare una visita guidata a Cividale del Friuli e scoprire da vicino le meraviglie di questa città longobarda.
Aquileia: la seconda Roma
A circa 50 km da Udine, Aquileia è una delle più straordinarie città romane del Nord Italia. Fondata nel 181 a.C., era considerata una delle città più importanti dell’Impero, tanto da essere soprannominata “la seconda Roma”.
Oggi, il suo sito archeologico è Patrimonio UNESCO e rappresenta una tappa fondamentale per chi ama la storia antica.
Il simbolo di Aquileia è la Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta, famosa per i suoi straordinari mosaici pavimentali, tra i più estesi e meglio conservati del mondo romano. Passeggiando per il sito archeologico, potrete ammirare resti di case patrizie, fori, necropoli e porti fluviali che testimoniano la grandezza dell’antica colonia.
Aquileia non è solo storia, ma anche un’esperienza culturale e sensoriale: i musei archeologici custodiscono reperti unici e i paesaggi circostanti, tra vigneti e lagune, invitano alla scoperta lenta.
Per vivere appieno questo viaggio nel tempo una visita guidata è il modo migliore di scoprire ogni dettaglio e scoprire questo luogo sensazionale.
Spilimbergo: la città del mosaico
A circa 30 km da Udine (in provincia di Pordenone), Spilimbergo è famosa in tutta Italia come la città del mosaico. Il suo centro storico, perfettamente conservato, regala un’atmosfera medievale fatta di vicoli lastricati, piazze scenografiche e palazzi affrescati.
Il vero cuore pulsante di Spilimbergo è la Scuola Mosaicisti del Friuli, un’istituzione fondata nel 1922 e ancora oggi punto di riferimento internazionale per quest’arte antichissima. Qui si possono ammirare mosaici straordinari, realizzati da studenti e maestri, che uniscono tradizione e modernità.
Spilimbergo è anche una città viva durante tutto l’anno, ma a Natale si trasforma in un luogo da fiaba: le luci, i mercatini e le decorazioni natalizie creano un’atmosfera magica che rende ancora più speciale la visita.
Se volete immergervi completamente in queste magiche atmosfere, vi consigliamo una visita guidata natalizia a Spilimbergo, pensata proprio per scoprire i suoi segreti durante il periodo più incantato dell’anno.
Altre mete e borghi nei dintorni di Udine
Oltre a queste tre tappe principali, i dintorni di Udine offrono numerose altre località interessanti:
- San Daniele del Friuli, patria del celebre prosciutto, ideale per un tour enogastronomico.
- Gemona del Friuli, città ricostruita dopo il terremoto del 1976, con il suo imponente Duomo.
- Collio friulano, zona collinare famosa per i suoi vini bianchi rinomati in tutto il mondo.
- Grado, affascinante cittadina lagunare con spiagge e un centro storico veneziano.
Queste destinazioni, facilmente raggiungibili da Udine, permettono di combinare cultura, natura ed enogastronomia in un’unica esperienza di viaggio.
I dintorni di Udine custodiscono un patrimonio inestimabile fatto di storia, arte e tradizioni. Che siate appassionati di archeologia, amanti dei borghi medievali o un viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche, troverete in queste terre un itinerario capace di emozionarvi.