• info@arteemusei.com

Treviso, incastonata nel cuore del Veneto, è una città dal fascino discreto e autentico.

Spesso oscurata dalla vicina Venezia, merita invece una visita attenta, perché riesce a sorprendere con i suoi canali, le mura medievali, le chiese ricche d’arte e un centro storico curato e vivace.

Che abbiate un giorno o un weekend, Treviso saprà conquistarvi con la sua eleganza tranquilla e la sua atmosfera accogliente.
 

Cosa vedere nel centro storico di Treviso in un giorno

Se avete solo un giorno a disposizione, il centro storico di Treviso vi offre un perfetto assaggio del suo spirito.

Ecco i luoghi imperdibili da vedere:

  • Piazza dei Signori: cuore pulsante della città, con il maestoso Palazzo dei Trecento e la torre civica. Una piazza elegante, dove la storia politica e architettonica di Treviso prende forma.
     
  • Duomo di San Pietro Apostolo: imponente con la sua facciata neoclassica a sei colonne ioniche. All’interno, la Cappella Malchiostro ospita la celebre “Annunciazione” di Tiziano e importanti tele di Pordenone, mentre la cripta ricca di capitelli medievali testimonia secoli di storia.
  • Battistero di San Giovanni: un raffinato esempio di architettura romanica, con facciata in laterizio, archi pensili e un portale in trachite adornato da bassorilievi del XIV secolo.
     
  • Via Calmaggiore, la via dello shopping dal carattere medievale, collega il Duomo a Piazza dei Signori con portici e botteghe storiche.
     
  • Canale dei Buranelli: rami del Botteniga, celebre per i suoi pittoreschi ponti, le case in laterizio, le gallerie d’acqua e i weeping willows. Un luogo romantico, perfetto per passeggiate e fotografie, da scoprire a tutte le ore.
     
  • La Pescheria, elegante isola fluviale sul Sile, ospita il mercato del pesce da secoli: un microcosmo colorato dove assaporare l'atmosfera autentica trevigiana.
     
  • Museo Santa Caterina: all’interno di un ex convento, custodisce affreschi di Tomaso da Modena e reperti archeologici, che raccontano le radici più antiche della città.


 

Cosa vedere in due giorni

Con il secondo giorno potete esplorare luoghi più tranquilli, ma altrettanto ricchi di charme.

  • Mura rinascimentali e Porta San Tomaso: ingresso maestoso in pietra d’Istria, con il leone veneziano sopra l’arco e affreschi restaurati dal XIII secolo.Camminare lungo le mura regala scorci suggestivi su giardini nascosti.
     
  • Percorso del Sile: un itinerario pedonale e ciclabile lungo il fiume, ideale per una pausa immersi nel verde, lontano dal centro.
     
  • Villa Margherita e Parco della Restera: tranquilli giardini all’ombra secolare, perfetti per rilassarsi con vista sul fiume.
     
  • Quartiere Latino: vivace distretto universitario, con bar e locali alternativi dove respirare la Treviso giovane e creativa.
     
  • Chiesa di San Nicolò: una delle chiese più vaste del Veneto, arricchita da affreschi rinascimentali e una contemplativa atmosfera gotica.
     
  • Collezione SalceMuseo Nazionale Collezione Salce (San Gaetano e Santa Margherita): preziosa collezione di grafica pubblicitaria italiane, circa 25.000–50.000 manifesti tra fine XIX e metà XX secolo. L’allestimento nei due spazi alterna esposizioni tematiche, spesso multimediali, curando la conservazione della carta e ospitando capolavori della Belle Époque.

Cosa vedere nei dintorni

Treviso è anche base ideale per escursioni memorabili.

  • Asolo, “borgo dei poeti”: vista panoramica, vicoli medievali e raffinati palazzi, rifugio di Eleonora Duse.
     
  • Castelfranco Veneto: cinta muraria perfettamente conservata e la cattedrale con il celebre San Giorgio di Giorgione.
     
  • Oderzo: antica città romana con testimonianze archeologiche e un centro elegante.
     
  • Colline del Prosecco: straordinari paesaggi collinari, vigneti a perdita d’occhio, cantine tipiche e degustazioni di Prosecco, Patrimonio UNESCO.

Scoprire Treviso con una visita guidata

Visitare Treviso da soli è piacevole, ma per coglierne davvero l’anima serve una guida esperta.

Spesso i dettagli più affascinanti — simboli scolpiti su un capitello, storie nascoste dietro un affresco, leggende tramandate nei secoli — sfuggono a chi cammina senza una direzione precisa.

Una visita guidata con esperti locali vi permette di:

  • Scoprire curiosità che non troverete sulle guide cartacee
     
  • Ascoltare storie vere raccontate da chi vive la città ogni giorno
     
  • Capire meglio l’evoluzione artistica, culturale e architettonica della città
     

Prenota ora il tuo tour guidato a Treviso con Arte e Musei:
https://www.arteemusei.com/treviso/tour-guidati

Non accontentarti di guardare, vivi Treviso con chi la conosce davvero!

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate