Elegante, musicale e profondamente legata alle sue radici storiche, Cremona è una destinazione perfetta per una gita in giornata o un weekend tra arte, cultura e sapori unici.
Dai suoi monumenti medievali alla rinomata liuteria, questa città della Lombardia sorprende con scorci pittoreschi e atmosfere d’altri tempi
Cosa vedere a Cremona in mezza giornata
Avete solo poche ore a disposizione? Nessun problema. Cremona offre un centro storico compatto che permette di ammirare i suoi principali tesori in poco tempo.
Con mezza giornata a disposizione vi consigliamo di concentrarvi sulla Piazza del Comune, dove troverete:
- Il Duomo di Santa Maria Assunta: un capolavoro romanico con affreschi rinascimentali che le hanno valso il soprannome di “Cappella Sistina della Pianura Padana”.
- Il Torrazzo: uno dei campanili medievali più alti d’Europa (oltre 112 metri), con un orologio astronomico del XVI secolo e un museo verticale.
- Il Battistero: ottagonale, con origini del 1167 e una cupola impressionante in laterizio.
- Il Palazzo Comunale: con la Sala dei Violini, la Consulta e opere del Genovesino.
- La Loggia dei Militi: con lo stemma cittadino sorretto da due Ercoli.
Questi luoghi sono uno accanto all’altro e visitabili in circa 2–3 ore. Ideali per un itinerario mattutino o pomeridiano.
Cosa vedere a Cremona in un giorno
Con più tempo a disposizione, potete approfondire la visita culturale e aggiungere tappe uniche legate alla musica e all’artigianato.
Museo del Violino
Un punto di riferimento per la cultura musicale mondiale, custodisce strumenti originali di Stradivari, Amati e Guarneri. Il percorso museale è arricchito da concerti dal vivo e l’innovativo Auditorium Giovanni Arvedi.
Casa Stradivari
Da poco riaperta, è la casa-bottega in cui Antonio Stradivari visse e lavorò tra il 1667 e il 1680. Si trovano esposti strumenti storici come il Clisbee (1669) e la viola Mahler (1672).
Museo Civico Ala Ponzone
Situato nel Palazzo Affaitati, ospita opere di Caravaggio (San Francesco in meditazione), Arcimboldo e la collezione di strumenti musicali di Carlo Alberto Carutti.
Museo Archeologico di San Lorenzo
Allestito in una chiesa sconsacrata, propone un viaggio nella Cremona romana, con affreschi, mosaici e una ricostruzione in realtà virtuale di una domus.
Chiesa di San Sigismondo
Appena fuori città, è considerata un gioiello del manierismo lombardo, con affreschi di Camillo Boccaccino e Bernardino Campi.
Botteghe di liuteria e negozi storici
Con oltre 150 liutai attivi, Cremona è un laboratorio a cielo aperto. Diverse botteghe aprono al pubblico per mostrare le fasi della costruzione del violino. Da non perdere anche le storiche pasticcerie e negozi liberty come Sperlari e Lanfranchi.
Cosa vedere nei dintorni di Cremona
Se avete a disposizione più di un giorno o desiderate allargare l’itinerario, i dintorni di Cremona offrono mete affascinanti e borghi ricchi di storia.
Soncino
Uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Da visitare assolutamente la sua Rocca Sforzesca, perfettamente conservata, le antiche mura, il centro storico in ciottolato e il Museo della Stampa.
Parco delle Colonie Padane
Ampio spazio verde urbano nato nel periodo fascista, ideale per rilassarsi tra laghetti, architetture monumentali e passeggiate lungo il Po.
Cosa mangiare a Cremona
Oltre che città della musica, Cremona è anche patria del gusto. Ecco cosa assaggiare durante la vostra visita.
- Marubini in brodo: pasta ripiena con tre tipi di carne (manzo, vitello e pollo), servita in brodo caldo.
- Bollito misto con mostarda: tipico secondo piatto, accompagnato dalla famosa mostarda cremonese (frutta candita e senapata).
- Torrone di Cremona: simbolo dolciario della città, da gustare nelle sue versioni classiche o rivisitate.
- Pan di Cremona: dolce di mandorle e miele, in vendita alla Pasticceria Lanfranchi.
- Sbrizulusa: torta secca a base di farina di mais, scorza di limone e liquore, ideale con un bicchiere di vino dolce.
Cremona è una città sorprendente, ricca di storia, musica, arte e gastronomia.
Ideale per una visita in giornata o per un weekend slow, sa regalare emozioni autentiche grazie alla sua atmosfera senza tempo e all’accoglienza calorosa dei suoi abitanti.
Per scoprire davvero l’anima di Cremona, niente è meglio di una visita guidata: una guida esperta vi condurrà tra i segreti della città, raccontando storie, curiosità e dettagli che altrimenti è difficile notare.