• info@arteemusei.com

Dal 11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026, Ferrara ospita un evento imperdibile: la mostra Chagall. Testimone del suo tempo al Palazzo dei Diamanti.

L’esposizione celebra il genio poetico di Marc Chagall, presentando circa 200 opere tra dipinti, disegni e incisioni, in un viaggio che attraversa il Novecento e le sue ombre, con lo sguardo delicato e visionario dell’artista bielorusso.

Cosa vedere alla mostra di Chagall

Il percorso espositivo, curato da Paul Schneiter e Francesca Villanti, e promosso da Fondazione Ferrara Arte e Arthemisia, propone un’analisi dell’opera di Chagall come specchio del suo tempo.

La mostra documenta la sua evoluzione artistica dagli esordi a Vitebsk, passando per l’esilio negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale, fino alle grandi composizioni della maturità.

I visitatori potranno ammirare circa 200 opere, alcune provenienti da importanti collezioni internazionali, che illustrano l’universo chagalliano: sogni, amanti sospesi in aria, animali fantastici e simboli dell’identità ebraica.

I temi dell’esilio, della memoria e della spiritualità si intrecciano alla visione poetica del mondo, in un viaggio meraviglioso arricchito da due sale immersive, progettate per coinvolgere lo spettatore a livello emotivo e sensoriale.

Dove si trova Palazzo dei Diamanti a Ferrara

La mostra si tiene presso il Palazzo dei Diamanti, una delle sedi culturali più prestigiose d’Italia.

L’edificio si trova nel cuore dell’Addizione Erculea, il quartiere rinascimentale voluto da Ercole I d’Este, e rappresenta un capolavoro architettonico grazie alla sua inconfondibile facciata a bugnato.

Nel contesto del centro storico ferrarese, patrimonio UNESCO, il Palazzo dei Diamanti è sede ideale per accogliere una mostra dedicata a un artista come Chagall, che ha saputo fondere modernità e memoria storica.

Il Palazzo dei Diamanti si trova a Ferrara, in Corso Ercole I d’Este 21, nel cuore del rinascimentale Quadrivio degli Angeli.

Grazie alla sua posizione centrale, il palazzo è facilmente raggiungibile a piedi dal Castello Estense in circa 5 minuti, oppure in autobus dalle principali fermate cittadine.

Info utili: orari e biglietti

La mostra “Chagall. Testimone del suo tempo” al Palazzo dei Diamanti è aperta tutti i giorni, feriali e festivi, con orario continuato dalle 9:30 alle 19:30. La biglietteria chiude alle 18:30.

I biglietti possono essere acquistati sia online (con un supplemento di prevendita di 1,50 €) sia in biglietteria. Sono disponibili le seguenti tariffe:

  • Open (ingresso senza data e orario fissato): 19 €
     
  • Intero: 16 €
     
  • Ridotto: 14 € (per over 65, studenti, convenzioni e gruppi; non cumulabile con altre riduzioni)
     
  • Speciale giovani: 10 € (disponibile solo in biglietteria il lunedì, esclusi i festivi, per under 26 e studenti universitari)
     
  • Famiglia: 11 € a persona (1 o 2 adulti accompagnati da bambini dai 6 ai 14 anni)
     
  • Gruppi scolastici: 5 € a studente, con due accompagnatori gratuiti per classe (prenotazione telefonica richiesta)
     

Sono previste ulteriori agevolazioni per convenzioni con enti e associazioni (es. ACI, Coop, Trenitalia) e per biglietti combinati con la Pinacoteca Nazionale, con tariffe comprese tra 11 € e 17 €.

L’acquisto online è consigliato per evitare code e garantire l’ingresso nella fascia oraria preferita.

I biglietti digitali possono essere mostrati su smartphone o stampati. Tutte le informazioni aggiornate e l’acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito ufficiale: www.palazzodiamanti.it.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate