• info@arteemusei.com

STORIE E LEGGENDE PAVESI

VI PORTIAMO A SCOPRIRE LE STORIE PIU' INSOLITE DI PAVIA
Per info e dettagli scorri oltre le date e le foto

Prezzi / termini e condizioni

Intero 12 EUR

Ridotto 10 EUR (Under 12 / Disabile con un accompagnatore)

Omaggio (bambini 0-5 anni)

PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida

Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni 

L’ITINERARIO

Pavia è una città ricca di leggende, a partire dalla sua fondazione, legata alle storie del popolo longobardo.

In questo tour in edizione serale proveremo a raccontarle tutte, iniziando dall’esterno di Palazzo Malaspina, una dimora nascosta, proprietà di una famiglia che affonda le sue radici in un glorioso passato, capace di influenzare ancora oggi il nostro presente. Proseguiremo verso l’ex chiesa di San Zeno e l’ex Monastero di San Felice, due luoghi che custodiscono storie di spiritualità, mistero e vicende avvolte nel tempo.

Durante questa incantevole passeggiata nel cuore di Pavia, attraverseremo le vie del centro storico, dove rievocheremo figure leggendarie come Petrarca, nobili casate, intrecci amorosi e persino il racconto di un boia senza dimora.

Il nostro viaggio terminerà ammirando Pavia da uno dei suoi punti più suggestivi: il Ponte Coperto, che collega la città al pittoresco Borgo Ticino. Qui, sulle rive del Fiume Azzurro, che un tempo ha dato il nome all’antica Pavia, Ticinum, scopriremo le storie che l’acqua ha trasportato nei secoli: dalle tombe dei re ai personaggi pietrificati che, grazie al nostro percorso, torneranno simbolicamente in vita.

Unisciti a noi per una serata tra storia e leggenda, alla scoperta del volto più misterioso di Pavia!

Altri dettagli

  • Accessibilità: Tour accessibile anche per disabili
  • Punto di partenza: Piazza Petrarca 2 (davanti al portone della Biblioteca Civica Carlo Bonetta, a fianco della fontanella)
  • Punto di arrivo: Monumento alla Lavandaia (via Milazzo 9)
  • Come raggiungerci:

    Parcheggio disponibile in via Giacomo Matteotti

Domande più frequenti

Purtroppo la Carta Docente non ha validità per i nostri tour

Qualsiasi Carta Abbonamento Musei è utilizzabile SOLO se specificato nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda. Se non indicato in quella sezione, le Carte NON garantiscono sconti / omaggi

Gli animali domestici, di qualsiasi taglia, non possono partecipare alle visite guidate

Non sono previste riduzioni per utenti Over 65, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Non sono previste riduzioni per studenti universitari, a meno che siano segnalate nella sezione "Prezzi / Termini e Condizioni" all'inizio di questa scheda

Visualizza sulla mappa il punto di ritrovo

Altri itinerari che potrebbero piacerti

Il Castello Sforzesco di Vigevano è uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa, e in questa visita ci immergeremo nel suo...
10€
La Certosa di Pavia è uno dei monasteri più grandi d'Italia, perfetto simbolo della congiunzione tra il morente stile gotico e il...
10€
Immergiti in un viaggio affascinante attraverso i secoli, tra storie di vita quotidiana, leggende e grandi eventi storici. Il nostro percorso prende...
10€
Se Pavia è una città così meravigliosa è anche grazie alle sue chiese, soprattutto a quelle che risalgono al medioevo. ...
10€
Il nostro viaggio inizierà alle porte del Rinascimento, nella Pavia degli Sforza, alle fine del Quattrocento. Conosciuta soprattutto come...
10€
Pavia, capitale del Regno dei Longobardi, del Regno d'Italia medievale e sede della corte viscontea, lo scopriremo davanti alla meravigliose...
10€
HAI DELLE DOMANDE?

Se non hai trovato risposte , nelle informazioni in questa scheda, alle tue domande, scrivici, prima di prenotare, a info@arteemusei.com

Se hai domande / richieste su una prenotazione già effettuata, scrivici a prenotazioni@arteemusei.com