Prezzi / termini e condizioni
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità) ATTENZIONE: il tour non è accessibile a persone con disabilità motoria \ difficoltà a deambulare
Omaggio (bambini 0-5 anni)
PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
Un itinerario affascinante per riscoprire la Pordenone medievale, camminando lungo i confini del passato ancora visibili tra le vie del centro storico.
Durante la visita guidata, esploreremo i resti delle antiche rogge, i canali artificiali che un tempo scorrevano a cielo aperto attorno alla città murata, alimentando mulini, folli, filande e attività artigianali. Scopriremo come queste acque, oggi in gran parte nascoste o deviate, fossero una parte fondamentale del sistema difensivo e produttivo del borgo.
Proseguendo, ci muoveremo lungo il perimetro dell’antico nucleo urbano, a caccia delle tracce della cinta muraria: frammenti di muro inglobati in edifici moderni, torri difensive mimetizzate nell’architettura attuale, indizi della presenza di porte cittadine e portelli d’accesso.
Nonostante i secoli di trasformazioni, il tracciato delle mura è ancora leggibile per chi sa osservare con attenzione. Un’opportunità unica per ricostruire insieme, passo dopo passo, la forma della città fortificata, cogliendo dettagli nascosti che raccontano storie di difesa, commercio e vita quotidiana.
Un viaggio emozionante tra acqua e pietra, alla scoperta delle radici profonde di Pordenone.
TAPPE
Largo San Giorgio – Via Brusafiera – Corso Vittorio Emanuele – Vicolo delle acque – Piazzetta Pescheria – Via Roma – Vicolo del Mulino – retro condominio Alle Mura – vicolo della Fontana – piazzetta Calderari – Vicolo delle Mura – Via Ospedale Vecchio – Piazza della Motta