Prezzi / termini e condizioni
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilità/invalidità e da un accompagnatore della persone con disabilità\invalidità)
Omaggio (bambini 0-5 anni)
PAGAMENTO: Da effettuare il giorno stesso dell'evento, in contanti o con carta di credito, direttamente alla guida
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
Il quartiere del Carmine a Brescia è un affascinante e storico distretto situato nel cuore della città. Caratterizzato da viuzze strette e suggestive piazzette lastricate, il quartiere conserva un'atmosfera autentica e tradizionale: assai ricco di palazzi reconditi e affascinanti, di chiese magnificenti e monasteri un tempo potentissimi. La presenza della Chiesa del Carmine, con la sua imponente facciata e il suggestivo campanile, conferisce al quartiere un'identità culturale e religiosa forte. Ma è stato, a partire dall'Ottocento, anche un luogo di malaffare e prostituzione, di osterie ambigue e ruba galline fino a divenire oggi il quartiere multietnico per eccellenza, sicuramente il più vivo e colorato della città.
TAPPE
-
Largo Formentone: Punto di partenza del tour, una piazza storica che introduce al quartiere del Carmine con il suo mix di tradizione e vivacità.
-
Rua Sovera (o Rossovera): Una delle vie più caratteristiche, con un’atmosfera autentica e un passato ricco di storie popolari e tradizioni.
-
Corso Mameli: La via principale del quartiere, oggi cuore pulsante della multiculturalità e della vita sociale.
-
Chiesa di San Giovanni: Un gioiello architettonico che racconta la storia religiosa e artistica del quartiere.
-
Chiesa del Carmine: Il simbolo del quartiere, con la sua imponente facciata e il campanile, rappresenta l’identità culturale e spirituale della zona.
-
Il Ponticello: Un angolo suggestivo, ricco di fascino e storia, che collega diverse parti del quartiere.
-
Monastero di San Faustino: Testimonianza del passato monastico e del potere religioso che un tempo caratterizzava la zona.
-
Chiesa di San Giorgio: Un altro esempio di architettura sacra, con un’atmosfera raccolta e ricca di storia.
-
Chiesa di San Giuseppe: Conclude il tour, offrendo uno sguardo sulla spiritualità e l’arte che hanno plasmato il quartiere.