Prezzi / termini e condizioni
Intero 26 EUR
Ridotto 13 EUR ( Abbonamento Musei / Under 18 / Disabili)
PAGAMENTO: Pagamento anticipato online, con Carta di Credito o Paypal
Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti ai nostri termini e condizioni
L’ITINERARIO
In occasione dei 450 anni dalla nascita di Guido Reni, i Musei Reali di Torino celebrano uno dei maestri più amati e raffinati del Seicento con la mostra “Il ‘divino’ Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte”, ospitata nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda.
Considerato il protagonista assoluto del classicismo seicentesco, Reni seppe unire l’armonia dei modelli antichi a una straordinaria sensibilità cromatica, conquistando il favore delle corti europee e in particolare della corte sabauda, che ne riconobbe il valore già in vita.
Il percorso espositivo, si articola in più sezioni:
-
i dipinti commissionati o acquistati dal cardinal Maurizio di Savoia, che per primo intuì il talento del pittore;
-
le tele appartenute al principe Eugenio di Savoia Soissons, poi confluite nelle collezioni sabaude grazie a Carlo Emanuele III nel 1741;
-
una preziosa selezione di disegni provenienti dalla Biblioteca Reale e dalla Galleria Sabauda, che offrono uno sguardo più intimo sul processo creativo dell’artista.
Tra i momenti più attesi, la presentazione dell’inedita tela giovanile L’Assunzione della Vergine, recentemente scoperta nella chiesa di Abbadia Alpina a Pinerolo e restaurata per l’occasione: un ritrovamento eccezionale che arricchisce la conoscenza della produzione di Reni e della sua influenza sull’arte sacra piemontese.
Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino capolavori e inediti di un artista che continua a incarnare l’ideale della bellezza classica e universale!