• info@arteemusei.com

A Firenze, dal 18 al 26 ottobre 2025, la Fortezza da Basso si trasformerà in un caleidoscopio gotico grazie a Tim Burton: Light and Darkness, la personale inedita che il celebre regista e artista statunitense ha realizzato appositamente per la XV Florence Biennale.

Curata da Sarah Brown in stretta collaborazione con Burton, la mostra si inserisce nel tema guida della Biennale: “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”, un’indagine sulla tensione e l’equilibrio – tra luce e ombra, sogno e incubo, ironia e malinconia – che permea tutta la sua opera.

L’allestimento si sviluppa in cinque sale e comprende oltre cinquanta opere, fra pezzi già noti al pubblico e creazioni nuove ed esclusive.
Tra i punti forti:

  • Disegni, album, taccuini scelti personalmente da Burton, accompagnati da creature in resina illuminate da giochi di luce e ombra.

  • Opere lenticolari tridimensionali come Percepto e Blue Girl with Wine, e “3D looking glasses” per intensificare l’esperienza visiva.

  • La Carousel Room, spazio immersivo con luci UV e scenografie policrome realizzate negli Stati Uniti, che ha al centro una giostra firmata Burton.

  • Un’area dedicata al film Corpse Bride, nel ventesimo anniversario della sua uscita, con modelli originali dei personaggi Victor ed Emily – sia scheletri che versioni finali come visti nel film.

  • Un tributo anche ai suoi lavori meno noti, come Oyster Boy, Stain Boy, Robot Boy e Toxic Boy, presentati tramite installazioni, disegni, proiezioni: una finestra sull’anima più intima e poetica del regista.

Un evento collaterale di grande rilievo: Tim Burton riceverà il “Lorenzo il Magnifico” Lifetime Achievement Award il 21 ottobre nella sala teatro presso la Biennale, riconoscimento per il suo contributo all’arte contemporanea, al cinema e al design.

Con Light and Darkness, Firenze non offre solo uno spettacolo visivo straordinario ma invita a riflettere sulle polarità dell’esistenza: non c’è luce senza ombra, come non c’è bellezza senza la sfumatura del buio. Un’occasione imperdibile per chi ama l’arte che non tace, che gioca sul contrasto, sull’ironia e sulla meraviglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate