Nel cuore di Brescia, patrimonio dell'UNESCO, si trova un museo unico nel suo genere: il Museo di Santa Giulia.
Ospitato in un antico complesso monastico di origine longobarda, questo museo racconta più di 3000 anni di storia attraverso reperti archeologici, opere d’arte e testimonianze culturali. È un vero e proprio scrigno di civiltà, un luogo dove il passato prende vita in ogni sala.
La struttura si articola in ambienti storici, chiese, chiostri e aree archeologiche. Il percorso espositivo segue un itinerario cronologico e tematico che accompagna il visitatore dalla preistoria fino all’età contemporanea, offrendo un viaggio immersivo nella storia di Brescia.
Cosa vedere nel museo: le opere imperdibili
Il Museo di Santa Giulia è un tesoro culturale che ospita alcuni dei reperti e capolavori più significativi della storia bresciana e italiana. Ecco le opere che meritano assolutamente di essere ammirate durante la visita:
La Vittoria Alata
Simbolo della città di Brescia, la Vittoria Alata è una statua bronzea di epoca romana risalente al I secolo d.C. È alta quasi due metri e raffigura una figura femminile alata nell’atto di proclamare una vittoria. Restaurata con tecniche d’avanguardia, oggi è collocata in una sala scenografica del Capitolium, dove luci e architettura ne esaltano la maestosità.
La Croce di Desiderio
Un gioiello di arte orafa longobarda, la Croce di Desiderio è realizzata in legno rivestito d’oro, pietre preziose, smalti e cammei antichi. È ritenuta un dono della regina Ansa o del re Desiderio, fondatori del monastero di San Salvatore. Ogni pietra incastonata racconta una storia, facendo della croce non solo un oggetto di culto.
Le Domus dell’Ortaglia
Sotto il complesso museale si trova un’area archeologica unica: le Domus dell’Ortaglia, due abitazioni patrizie di epoca romana emerse durante gli scavi. I pavimenti a mosaico, gli affreschi parietali ancora visibili e gli spazi abitativi ricostruiti consentono al visitatore di immergersi nella vita quotidiana della Brixia romana. Un viaggio nel tempo tra atrii, triclini e terme private.
La Basilica di San Salvatore
Parte integrante del sito UNESCO, la Basilica di San Salvatore è una delle poche chiese altomedievali giunte fino a noi. Eretta nel VIII secolo dai Longobardi, mescola elementi classici, bizantini e longobardi, dando vita a un’architettura sacra imponente e suggestiva. L’interno conserva affreschi e capitelli scolpiti che raccontano secoli di fede, arte e potere.
Le mostre temporanee e i percorsi tematici
Il museo ospita periodicamente mostre temporanee di grande valore, con prestiti internazionali e focus su artisti, movimenti o temi storici. Inoltre, i percorsi tematici guidano i visitatori attraverso sezioni dedicate a religione, economia, archeologia urbana e cultura materiale della città di Brescia, completando il racconto museale in modo coerente e affascinante.
Tutte le info utili: prezzi, biglietti ed orari
Il Museo di Santa Giulia è facilmente accessibile e offre diverse soluzioni di visita:
Orari di apertura:
- Da martedì a domenica, 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
- Chiuso il lunedì non festivo
Biglietti:
- Intero: €12
- Ridotto: €8 (studenti, over 65, gruppi)
- Gratuito: bambini sotto i 5 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche
Per tutti i dettagli visitate il sito ufficiale del museo.
Dove si trova e come arrivare
Via Musei 81/b, 25121 Brescia (BS) – facilmente raggiungibile anche con la metro (fermata “Vittoria”).
Per evitare code, è consigliata la prenotazione online.
Visite guidate
Visitare il Museo di Santa Giulia con una guida esperta è il modo migliore per vivere appieno l’esperienza. Le guide non solo illustrano le opere principali, ma arricchiscono la visita con aneddoti, contestualizzazioni storiche e curiosità.
Scoprire Santa Giulia con una guida significa:
- Comprendere davvero l’importanza storica di ogni reperto
- Vivere un’esperienza coinvolgente e interattiva
- Approfondire le tappe fondamentali della storia bresciana
Prenota QUI la tua visita guidata e scopri la storia e i tesori di Brescia.