• info@arteemusei.com

Nel cuore di Milano, a pochi passi dalla Galleria Vittorio Emanuele II e da Piazza Duomo, si apre l’ingresso a un luogo che custodisce l’anima musicale della città: il Museo Teatrale alla Scala

Collocato all’interno dello stesso edificio che ospita il celebre Teatro alla Scala, questo museo racconta oltre due secoli di storia dell’opera lirica, del teatro e della musica.

Fondato nel 1913 grazie alla donazione di Giulio Ricordi, il museo è una vera e propria celebrazione dell’arte scenica italiana, e raccoglie una collezione straordinaria di strumenti musicali, dipinti, bozzetti scenografici, abiti di scena, libretti antichi e documenti originali legati ai grandi protagonisti della Scala: da Verdi a Toscanini, da Callas a Pavarotti.

Visitare questo luogo significa attraversare le epoche della lirica e dello spettacolo, immergendosi in un percorso che unisce musica, arte visiva e storia sociale.

 Una visita guidata al Museo della Scala di Milano consente di scoprire ogni dettaglio, incluse le curiosità sulle produzioni più celebri e i dietro le quinte della vita teatrale.

Cosa vedere nel Museo Teatrale alla Scala

Il percorso museale si apre con una ricca collezione di dipinti e sculture che raffigurano i grandi interpreti della musica e della scena, molti dei quali immortalati nel pieno del loro successo. 

Accanto a questi ritratti d’epoca si trovano strumenti musicali di enorme valore, come fortepiani storici, clavicembali, violini e arpe, alcuni appartenuti a celebri compositori.

Le sale successive espongono costumi di scena originali, bozzetti e figurini provenienti dalle produzioni scaligere più importanti: da La Traviata a Norma, da Aida a Turandot. Ogni oggetto è accompagnato da dettagliate descrizioni che raccontano l’evoluzione del gusto teatrale, l’uso dei materiali, le innovazioni scenografiche e i nomi degli stilisti e costumisti coinvolti.

Una delle tappe più suggestive è la possibilità di affacciarsi direttamente su uno dei palchi del teatro, da cui si può ammirare la sala con il maestoso lampadario centrale e la struttura a ferro di cavallo, senza interferire con le prove o le rappresentazioni in corso. 

Completano l’esperienza documenti originali della Casa Ricordi, prime edizioni dei libretti, lettere autografe e spartiti annotati a mano: un patrimonio prezioso per comprendere come si costruiva uno spettacolo operistico nel XIX e XX secolo.

Informazioni e biglietti per visitare il Museo Teatrale alla Scala

Orari di apertura

  • Tutti i giorni: 9.30 – 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)

Biglietti

  • Intero: 12,00 €
  • Ridotto: 8,00 € (Giovani sopra i 6 anni, Over 65, Possessori di un biglietto di Gallerie d’Italia, Amici di Brera)

Come arrivare

  • Fermata Metro M1 e M3 Duomo
  • Accesso pedonale diretto dalla Galleria Vittorio Emanuele II
     

Consigliamo di visitare il sito ufficiale per informazioni aggiornate  https://www.museoscala.org/it/index.html

VI PORTIAMO ALL^INTERNO DI UNA DELLE MERAVIGLIE DI MILANO PIU^FAMOSE AL MONDO!
12€
Consigliati
Cosa vedere a Como in uno o due giorni: gli itinerari imperdibili

Cosa vedere a Como in uno o due giorni: gli itinerari imperdibili

Scopri Como in poco tempo: passeggiate tra bellezze storiche, panorami suggestivi e angoli nascosti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate