• info@arteemusei.com

Antica, suggestiva e sorprendentemente ricca di arte e cultura,
Vercelli è una gemma piemontese spesso trascurata dai grandi circuiti turistici. 

Eppure, chi decide di trascorrervi anche solo una giornata scopre un patrimonio storico e artistico di straordinaria bellezza, in una dimensione raccolta e autentica. 

Fondata dai Celti e fiorita durante il Medioevo, Vercelli fu una delle più potenti città comunali d’Italia, con una vivace vita religiosa, culturale e commerciale.

Oggi, custodisce il fascino di un centro storico intatto, tesori gotici e rinascimentali, e uno dei musei più importanti d’Italia.

Cosa vedere nel centro storico

Piazza Cavour

Iniziate la tua visita a Vercelli da Piazza Cavour, il cuore pulsante della città. Questa piazza è circondata da edifici storici e ospita il monumento a Camillo Benso Conte di Cavour, uno dei padri fondatori dell'Italia unita. Piazza Cavour è il luogo ideale per iniziare a esplorare la città, con numerosi caffè e ristoranti dove puoi fermarti per una pausa e assaporare la cucina locale.

Basilica di Sant'Andrea

Proseguite la visita con una tappa alla Basilica di Sant'Andrea, uno dei capolavori dell'architettura gotica in Italia. Costruita all'inizio del XIII secolo, la basilica è famosa per la sua facciata imponente e i dettagli architettonici intricati. All'interno, puoi ammirare affreschi medievali e una splendida navata centrale. La Basilica di Sant'Andrea è un vero gioiello.

Duomo di Vercelli

Il Duomo di Vercelli, dedicato a Sant'Eusebio, è un altro punto di interesse imperdibile. Questa cattedrale è un mix affascinante di stili architettonici, con elementi romanici, gotici e barocchi. All'interno, potrai ammirare preziosi tesori artistici, tra cui il celebre Vercelli Book, uno dei più antichi manoscritti anglosassoni esistenti. La cattedrale ospita anche un importante museo di arte sacra che merita una visita.

Museo Leone

Per gli appassionati di storia e archeologia, il Museo Leone è una tappa obbligata. Situato in un palazzo del XVI secolo, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, opere d'arte e oggetti storici che raccontano la storia di Vercelli e della sua regione. Tra i pezzi più importanti, ci sono manufatti risalenti all'epoca romana e medievale, nonché una collezione di monete antiche e armi.

Sinagoga di Vercelli

La Sinagoga di Vercelli, costruita nel 1878, è un magnifico esempio di architettura neomoresca. Questo edificio rappresenta il cuore della comunità ebraica vercellese e si distingue per la sua facciata ornata e l'interno riccamente decorato. La sinagoga è ancora in uso e rappresenta un importante luogo di culto e di cultura. Se hai l'opportunità, partecipa a una visita guidata per scoprire la storia e le tradizioni della comunità ebraica di Vercelli.

Arca - Ex Chiesa di San Marco

L'Arca, ospitata nell'ex Chiesa di San Marco, è uno spazio espositivo che accoglie mostre temporanee di arte contemporanea. Questo luogo suggestivo, con la sua architettura storica e gli spazi moderni, offre un ambiente unico per ammirare opere d'arte innovative e sperimentali. Controlla il calendario delle mostre prima della tua visita per scoprire quali artisti saranno esposti durante il tuo soggiorno.

Cosa vedere nei dintorni di Vercelli

Se avete più tempo a disposizione, vi consigliamo di esplorare anche i dintorni di Vercelli, ricchi di attrazioni interessanti e paesaggi mozzafiato.

Abbazia di Lucedio

A circa 20 chilometri da Vercelli, l'Abbazia di Lucedio è una delle abbazie cistercensi più importanti d'Italia. Fondata nel 1123, l'abbazia è circondata da campi di riso e offre un'atmosfera di pace e tranquillità. Visitate la chiesa abbaziale, i chiostri e i locali monastici per scoprire la storia e l'architettura di questo luogo affascinante.

Castello di Rovasenda

Il Castello di Rovasenda, situato a circa 30 chilometri da Vercelli, è un imponente castello medievale circondato da un fossato. Questo castello, che risale al XII secolo, è stato restaurato e conserva ancora gran parte della sua struttura originale. Durante la visita, potrete esplorare le torri, le sale e i cortili del castello, ammirando le viste panoramiche sulla campagna circostante.

Scoprire Vercelli con una visita guidata

Scoprire Vercelli in un giorno è possibile, ma per farlo al meglio è fondamentale affidarsi a chi conosce la città in profondità. Le visite guidate permettono di entrare nel cuore autentico della città, scoprendo aneddoti, storie nascoste e angoli che da soli si rischia di non notare.

Le guide locali conoscono ogni angolo e dettaglio storico, offrendo un approfondimento unico sulla cultura, l'arte e la storia di Vercelli.

Prenotare una visita guidata a Vercelli è semplice: cliccate qui e scoprite alcuni dei tour più gettonati.

 Tra le visite disponibili, potrete scegliere tour che coprono i principali punti di interesse storico e artistico della città, offrendo un'esperienza completa e coinvolgente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate