Immersa tra le colline marchigiane, Urbino è una delle città d’arte più affascinanti d’Italia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Conosciuta come la , deve gran parte della sua fama a Federico da Montefeltro, il duca illuminato che nel XV secolo trasformò la città in un centro culturale e artistico di primo piano.
Passeggiare per le vie di Urbino significa fare un tuffo nella storia, tra palazzi rinascimentali, chiese eleganti e musei ricchi di capolavori.
Se vi state chiedendo cosa vedere a Urbino, questa guida vi aiuterà a organizzare al meglio la vostra visita, che sia di un giorno, due giorni o anche di più, includendo anche i dintorni della città.
Cosa vedere a Urbino in un giorno
Se avete solo un giorno a disposizione per visitare Urbino, concentratevi sui luoghi simbolo che raccontano la sua grandezza storica e artistica.
1. Palazzo Ducale
Il cuore di Urbino è senza dubbio il Palazzo Ducale, capolavoro architettonico voluto da Federico da Montefeltro. Oggi ospita la Galleria Nazionale delle Marche, dove si trovano opere di Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano. Da non perdere il celebre Studiolo del Duca, un piccolo ambiente con intarsi lignei che rappresentano l’apice dell’arte rinascimentale.
2. Duomo di Urbino
Accanto al Palazzo Ducale si erge il Duomo di Santa Maria Assunta, una splendida cattedrale neoclassica ricostruita nel Settecento. All’interno custodisce opere d’arte di grande valore e una suggestiva cripta visitabile.
3. Casa Natale di Raffaello
Urbino è anche la città natale di Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti del Rinascimento. La sua casa-museo conserva dipinti, affreschi e oggetti legati alla sua formazione giovanile.
4. Piazza della Repubblica e Via Raffaello
Passeggiando per il centro storico non puoi perdere Piazza della Repubblica, cuore pulsante della città, e Via Raffaello, una strada ricca di negozi, caffè e scorci suggestivi.
5. Fortezza Albornoz
Per concludere la giornata, sali fino alla Fortezza Albornoz. Da qui potrai ammirare uno dei panorami più spettacolari su Urbino, con i tetti rossi e le torri che emergono tra le colline marchigiane.
Cosa vedere a Urbino in due giorni
Se avete più tempo a disposizione, potriete scoprire angoli meno conosciuti ma altrettanto affascinanti.
1. Oratorio di San Giovanni Battista
Questo piccolo oratorio custodisce uno dei cicli di affreschi più belli delle Marche, realizzati dai fratelli Salimbeni nel Quattrocento.
2. Oratorio di San Giuseppe
Accanto al precedente, questo edificio religioso è famoso per il presepe in stucco del XVI secolo, considerato un capolavoro del suo genere.
3. Museo della Città e Sotterranei dei Torricini
Un percorso multimediale che racconta la storia di Urbino e permette di scoprire i sotterranei del Palazzo Ducale.
4. Monastero di Santa Chiara e Chiesa di San Domenico
Due luoghi di culto che testimoniano la spiritualità della città, con architetture eleganti e ambienti suggestivi.
5. Passeggiata sulle mura
Le mura di Urbino, perfettamente conservate, offrono la possibilità di fare una suggestiva passeggiata panoramica e di ammirare scorci unici sulla campagna circostante.
Cosa vedere nei dintorni di Urbino
La posizione strategica di Urbino la rende il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze dei dintorni.
1. Gola del Furlo
A circa 30 km da Urbino si trova la spettacolare Gola del Furlo, una riserva naturale incastonata tra pareti rocciose e fiumi cristallini. È il luogo perfetto per escursioni e passeggiate immersi nella natura.
2. Urbania
A pochi chilometri sorge Urbania, antica città rinascimentale legata anch’essa ai Montefeltro. Da non perdere il Palazzo Ducale di Urbania e la suggestiva Chiesa dei Morti, con il famoso cimitero delle mummie.
3. San Leo
Uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua imponente Rocca di San Leo, che domina la valle del Marecchia. Qui fu imprigionato il famoso alchimista Cagliostro.
4. Gradara
Altro borgo incantevole è Gradara, con la sua rocca medievale che fu teatro della tragica storia d’amore di Paolo e Francesca narrata da Dante nella Divina Commedia.
Visitare Urbino significa entrare nel cuore del Rinascimento italiano, tra arte, cultura e paesaggi mozzafiato.
Che abbiate un giorno o più tempo a disposizione, troverete sempre qualcosa che vi sorprenderà: dal magnifico Palazzo Ducale alle intime atmosfere degli oratori, fino ai panorami che si ammirano dalla Fortezza Albornoz.
E se decidete di esplorare i dintorni di Urbino, troverete una terra ricca di natura, borghi storici e città d’arte che renderanno la vostra esperienza ancora più indimenticabile.