• info@arteemusei.com

Situata nel cuore dell’Italia centrale, Perugia è una delle città più affascinanti e meno scontate da visitare. 

Il suo centro storico, arroccato su una collina, racconta secoli di storia, arte e cultura. 

Che abbiate poche ore o diversi giorni a disposizione, questa guida vi aiuterà a scoprire cosa vedere a Perugia e dintorni, per vivere un’esperienza autentica, ricca di emozioni.

Cosa vedere a Perugia in mezza giornata

Se avete tempo a disposizione e vi state chiedendo cosa vedere a Perugia in poche ore, potrete comunque godervi alcune perle imperdibili del centro storico.

  • Piazza IV Novembre e la Fontana Maggiore
    Centro nevralgico della città, questa piazza racchiude secoli di storia ed eleganza. La Fontana Maggiore, in marmo bianco e rosa, è uno dei simboli più iconici dell’arte medievale italiana e regala un impatto visivo indimenticabile.
     
  • Cattedrale di San Lorenzo
    Situata proprio sulla piazza, questa cattedrale vanta una facciata incompiuta ma affascinante e interni gotici suggestivi. Al suo interno si trova anche il reliquiario dell’anello della Vergine, custodito nella Cappella di San Bernardino.
     
  • Corso Vannucci
    Elegante via principale della città, perfetta per una passeggiata tra palazzi storici, negozi di qualità, gelaterie artigianali e scorci che si aprono sulle vallate umbre.
     
  • Rocca Paolina
    Una vera e propria città sotto la città, costruita per volere di Papa Paolo III nel XVI secolo. Camminare tra i suoi corridoi è come attraversare un romanzo storico fatto di luci soffuse e pietre antiche.

Cosa vedere a Perugia in un giorno

Con una giornata intera, potrete approfondire la scoperta del patrimonio culturale e architettonico della città.

  • Galleria Nazionale dell’Umbria
    Ospitata all’interno del maestoso Palazzo dei Priori, questa galleria custodisce una delle collezioni d’arte più importanti d’Italia. Espone capolavori di artisti umbri come Perugino e Pinturicchio, rendendola una tappa obbligata per ogni amante dell’arte.
     
  • Arco Etrusco (o Arco di Augusto)
    Monumento simbolo della Perugia etrusca, è uno degli accessi monumentali più impressionanti delle mura antiche. Restaurato dai Romani, oggi rappresenta un’affascinante sintesi di due civiltà.
     
  • Oratorio di San Bernardino
    Piccolo capolavoro rinascimentale, decorato con uno splendido rilievo policromo di Agostino di Duccio. È un angolo raccolto e artistico, dove si respira l’intimità della devozione popolare.
     
  • Pozzo Etrusco
    Un sorprendente esempio di ingegneria idraulica del III secolo a.C. Visitabile con percorsi multimediali, permette di esplorare le profondità storiche di Perugia in modo interattivo.
     
  • Vista panoramica dai Giardini Carducci
    Situati accanto alla Rocca Paolina, questi giardini offrono uno dei panorami più belli sull’Umbria. Perfetti per una pausa con vista, magari al tramonto.

Cosa vedere a Perugia e dintorni in 3 giorni

Se avete più tempo, potete esplorare anche i dintorni di Perugia, ricchi di borghi pittoreschi, natura e gastronomia tipica.

Giorno 1 – Il centro di Perugia

Ripercorrete le tappe già indicate per il centro storico, ma con maggiore calma. Concedetevi una pausa gourmet nei ristorantini del centro e scoprite l’anima più autentica della città tra mercatini, botteghe artigiane e scorci fotografici.

Giorno 2 – Gite nei dintorni

  • Assisi
    A meno di 30 minuti di auto, Assisi è una città spirituale e artistica, celebre in tutto il mondo per la Basilica di San Francesco. Passeggiando per i suoi vicoli si respira un’atmosfera unica, tra silenzio e bellezza mistica.
     
  • Deruta
    Questo piccolo borgo è celebre per le sue ceramiche artistiche dal Medioevo a oggi. Puoi visitare botteghe storiche, assistere alla lavorazione dal vivo e persino partecipare a laboratori creativi.
     
  • Lago Trasimeno
    Uno dei laghi più grandi d’Italia, circondato da borghi affascinanti come Castiglione del Lago. L’Isola Maggiore è facilmente raggiungibile in battello e offre un’escursione tranquilla tra natura e storia.
     

Giorno 3 – Esperienze locali

  • Museo del Cioccolato Perugina
    Imperdibile per golosi e curiosi, questo museo racconta la storia del celebre Bacio Perugina e dell’industria dolciaria italiana. Include una dolcissima degustazione finale.
     
  • Strada del Vino e dell’Olio
    Un itinerario tra le colline umbre, perfetto per scoprire cantine, frantoi e agriturismi che offrono esperienze di degustazione autentiche. Ideale per acquistare prodotti a km 0.
     
  • Passeggiate e trekking nei dintorni
    Per gli amanti della natura, i sentieri del Monte Subasio e del Colle della Trinità offrono percorsi suggestivi immersi nella vegetazione, tra silenzio e panorami da cartolina.


 

Che stiate cercando cosa vedere a Perugia in poche ore, in un giorno, o nei suoi incantevoli dintorni in tre giorni, questa città vi regalerà emozioni autentiche

Ricca di storia, arte e panorami mozzafiato, Perugia è una meta che merita di essere vissuta a pieno ritmo... o con la lentezza che solo i veri viaggiatori sanno apprezzare.

E se volete scoprire ogni dettaglio, aneddoto e segreto con occhi nuovi, affidatevi a una guida esperta: su Arte e Musei troverete tour guidati tematici diversi per esplorare ogni aspetto di Perugia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate