Novara, capoluogo di provincia del Piemonte, è spesso considerata una meta di passaggio, ma chi decide di esplorarla viene sorpreso da un mix affascinante di monumenti storici, eleganti architetture, vie porticate e paesaggi incantevoli.
Se vi state chiedendo cosa vedere a Novara, siete nel posto giusto: in questa guida esploreremo i luoghi imperdibili della città, le gite nei dintorni e l’opportunità unica di vivere Novara grazie a visite guidate professionali.
Cosa vedere a Novara in un giorno
Anche con poco tempo a disposizione, Novara sa come incantare. Ecco un itinerario perfetto per scoprire le sue gemme principali in una giornata.
La Cupola di San Gaudenzio
La cupola è il simbolo indiscusso di Novara. Progettata dall’ingegnere Alessandro Antonelli e terminata nel 1887, con i suoi 121 metri (o 126?m includendo la statua) è uno dei manufatti in muratura più ardimentosi al mondo La cupola non è solo monumentale all’esterno: visitarla significa salire all’interno con elmetto e imbrago, attraverso passaggi esclusivi, per godere di panorami spettacolari sulla pianura padana, sulle risaie circostanti e, nelle giornate più limpide, sugli skyline di Milano e le Alpi.
La Basilica, il Duomo e il Battistero
All’interno dello stesso complesso si trova la Basilica di San Gaudenzio, monumento della cristianità locale, con origini risalenti al IX secolo e rifondata nel XVI?XVII secolo su progetto di Tibaldi . Proprio accanto, il Duomo di Santa Maria Assunta è un elegante esempio di neoclassicismo: un pronao a quattro colonne corinzie introduce a tre navate, affreschi di Gaudenzio Ferrari, altari settecenteschi e due magnifici organi a canne. Di fronte, il Battistero paleocristiano, risalente al IV?V secolo, è una delle architetture più antiche del Piemonte.
Broletto e Piazza delle Erbe
Il cuore medievale di Piazza delle Erbe pulsa intorno al Broletto, un complesso di edifici civici (Podestà, Paratici, Comune, Loggia dei Mercanti) attorno a un cortile che oggi ospita il Museo d’Arte di Novara, con mostre e collezioni permanenti. Le portie eleganti rendono l’ambiente perfetto per una pausa con caffè e gelato, godendosi un’atmosfera intima e ricca di storia.
Corso Cavour e il centro porticato
Proseguendo verso il cuore della città, Corso Cavour e Corso Italia offrono una passeggiata piacevole tra negozi, boutique artigiane, librerie e caffè storici. L’architettura è caratterizzata da eleganti portici che raccontano l’eleganza e la tradizione piemontese: perfetti anche per un aperitivo con formaggi locali e vino novarese.
Castello Visconteo-Sforzesco e Parco Allea
Affacciato su Piazza Martiri della Libertà, il Castello Visconteo-Sforzesco è nato nel 1272 come torre difensiva, poi fortezza sotto Visconti e ampliato dagli Sforza. Accoglie oggi mostre, eventi, convegni e visite guidate, con rocchetta, rivellino, cortili nobiliari e perfino la “Novara sotterranea”: cunicoli, cisterne e ghiacciaie sotto terra. Il castello è circondato da Parco Allea, una zona verde perfetta per rilassarsi, passeggiare o fare un picnic all’ombra dei suoi viali
Cosa vedere nei dintorni di Novara
Una volta esplorato il centro, potrete dedicarvi alle meraviglie che circondano la città. Ecco alcune escursioni ideali per un weekend o una gita fuori porta.
Le risaie del vercellese e la Strada delle Risaie
Novara è immersa in un paesaggio agricolo unico, dove le risaie a specchio offrono scorci mozzafiato, specialmente in primavera. Percorrete la Strada delle Risaie in bicicletta o auto per un itinerario suggestivo tra natura e tradizione.
Il Lago d’Orta e Orta San Giulio
A meno di un’ora da Novara, il Lago d’Orta è una perla romantica. Il borgo di Orta San Giulio, con le sue viuzze acciottolate e l’Isola di San Giulio, è un luogo sospeso nel tempo, perfetto per una fuga dalla frenesia.
Ghemme e le colline del vino
Per gli amanti del buon vino, le colline di Ghemme offrono degustazioni e tour tra vigne e cantine. Il vino Ghemme DOCG è una delle eccellenze del territorio.
Oleggio e il Museo Civico
Poco distante, Oleggio custodisce un affascinante centro storico e un museo civico con reperti archeologici, perfetto per chi ama la storia locale.
Visite guidate e tour a Novara
Se volete davvero cogliere l’anima della città, affidarvi a una visita guidata è la scelta ideale. Le guide specializzate non solo raccontano la storia dei monumenti, ma svelano dettagli nascosti, aneddoti e curiosità che rendono la visita unica e coinvolgente.
Dove prenotare un tour a Novara?
Su Arte e Musei - Tour a Novara troverete una selezione di itinerari guidati, adatti sia a visitatori singoli che a gruppi. Le proposte includono tour a tema storico e artistico, tutti condotti da professionisti abilitati.
I vantaggi di una visita guidata:
- Approfondimenti storici e culturali autentici
- Percorsi personalizzati secondo i tuoi interessi
- Esperienze emozionali e coinvolgenti
- Scoperta di luoghi fuori dalle rotte turistiche classiche
In conclusione, Novara è molto più di un punto sulla mappa tra Milano e Torino. È una città che merita attenzione, con il suo patrimonio storico, la sua atmosfera rilassata e i suoi dintorni straordinari.
Che abbiate solo un giorno o un intero weekend, ora sapete esattamente cosa vedere a Novara per rendere la vostra esperienza davvero memorabile.