• info@arteemusei.com

Il Duomo di Siena, dedicato a Santa Maria Assunta, è una delle cattedrali più straordinarie d’Italia. 

Situato nel centro storico di Siena, è ammirato per la sua facciata in bianco e nero e per il pavimento unico al mondo.

Storia del Duomo di Siena e del suo meraviglioso pavimento

La costruzione del Duomo iniziò verso la fine del XII secolo, al posto di una precedente chiesa romanica. 

Il progetto iniziale fu affidato ad Benedetto Antelami, ma fu presto rimaneggiato da altri maestri senesi e fiorentini. 

La facciata, con le sue sculture e meravigliose decorazioni marmoree, culmina in un equilibrio armonioso tra le tonalità bianche, rosse e verdi.

Gli interni stupiscono per la luminosità e il contrasto del marmo bianco e nero, simbolo della città. 

Ma il capolavoro vero è il pavimento, iniziato nel XIV secolo: un’incredibile sequenza di 56 tarsie marmoree, realizzate tra ‘400 e ‘800, raffiguranti scene bibliche, allegorie e simboli esoterici. 

Tra le opere più celebri spiccano “Le Storie di Mosè”, “Le Storie di Rut e Booz” e il misterioso “Bicorno” del Maestro di Errata. 

Ogni estate il pavimento viene coperto per preservarlo, ma i pochi giorni in cui viene scoperto attirano curiosi da tutto il mondo.

Tra gli artisti coinvolti in questo progetto trionfale figurano Domenico di Bartolo, Beccafumi e Taddeo di Bartolo, che donarono a questi marmi una profondità narrativa e un’iconografia unica.

Orari, biglietti e parcheggio: tutte le informazioni per il Duomo di Siena

Orari di apertura

  • Cattedrale: aperta tutti i giorni, al mattino (9:00–12:30) e al pomeriggio (14:30–19:00); chiude tardi nei weekend.
     
  • Pavimento: visibile, coperto e scoperto in date variabili (consultare il sito ufficiale).
     
  • Santa Maria della Scala, museo adiacente: ingresso spesso incluso nel biglietto unico.
     

Biglietti

  • Ingresso singolo: include Cattedrale + Battistero + Cupola + Biblioteca Piccolomini + Santa Maria della Scala – prezzo variabile (circa 15–20 €).
     
  • Riduzioni: disponibili per over 65, 18–25 anni, gruppi e studenti; gratuito sotto i 18 anni.
     
  • Prenotazioni online: consigliate in alta stagione o per visitare il pavimento scoperto, con fascia oraria.
     

Parcheggio

  • Parcheggio auto: vicino ci sono le aree a pagamento in Piazzale Gramsci e Viale Cavour.
     
  • Parcheggio bus: nell’area apposita tra Porta San Marco e Porta Camollia. Da lì si può raggiungere il Duomo con una breve camminata o navetta.
     

Guide utili per la visita

  • Tour guidati: numerosi operatori offrono visite guidate tematiche — storia, arte, mistero, religione.
     
  • Audioguide: disponibili in varie lingue, permettono una visita autonoma e approfondita.
     
  • Accessibilità: il percorso è in gran parte accessibile, con montascale per disabili; alcune zone, come la cupola, richiedono attenzione.

Il Duomo di Siena è molto più di una cattedrale: è un crocevia di arte, storia, fede e simbolismo. 

Se volete ammirare  il suo incredibile pavimento, programmare la visita nella data giusta è essenziale. 

Con buone informazioni su orari, biglietti e parcheggio, potrete vivere un’esperienza indimenticabile in questa meraviglia gotico-rinascimentale.

Prenotate ora la vostra visita guidata e preparatevi a scoprire uno dei luoghi più incantevoli della Toscana

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi sconti, promozioni, inviti in esclusiva per tutti i nostri eventi

La Newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle visite guidate